27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

passi più significativi nell’esposizione di tali fattori si può fornire qui<br />

esempio; riguardo al diritto romano (Rozas, Seco e Martinez, vol. I,<br />

1988, p. 209):<br />

Il diritto fu il più alto contributo dei Romani alla cultura occidentale.<br />

Essi regolamentarono pragmaticamente i rapporti sociali, la proprietà,<br />

l’amministrazione, i contratti e cosi via. Il diritto romano esercita ancora il<br />

suo influsso su molte leggi dei paesi europei.<br />

Gli altri manuali esaminati ripetono in pratica queste affermazioni<br />

(Fernández, De Miguel et al., vol. I, 1988, p. 246):<br />

Nessun altro popolo antico aveva saputo creare un diritto che regolasse<br />

con tanta perfezione i rapporti sociali Pertanto il diritto romano non è<br />

scomparso, ma soppravvive in molte delle leggi che governano le nazioni<br />

occidentali.<br />

Riguardo al cristianesimo e all’impero carolingio (Rozas, Seco e<br />

Martínez, vol. I, 1988, p. 236 e p. 240; Perales e Pelegero, vol. I, 1990, p.<br />

138):<br />

Carlo Magno concepì l’idea di ricostituire l’unità dell’impero romano attraverso<br />

una nuova formula: vasti territori e popolazioni uniti dal<br />

cristianesimo e retti dalla stessa autorità.<br />

Quando fallisce il tentativo di Carlo Magno di unificare l’Europa<br />

scompare l’industria, le città si spopolano, il commercio risulta disgregato e<br />

il livello culturale cala.<br />

All’inizio dell’VIII secolo il regno dei Franchi divenne il più potente<br />

d’Europa... A fine secolo, il re franco Carlo Magno si propose di creare un<br />

impero europeo simile a quello romano Alla morte di Carlo Magno<br />

l’impero si divise... Il potere dei re si andò indebolendo, mentre i nobili<br />

governavano in modo indipendente i vasti territori in loro possesso... I<br />

grandi nobili si trasformarono in signori, padroni delle terre e degli uomini<br />

della loro signoria.<br />

Riguardo alla cultura medievale (Fernández, De Miguel et al., vol. I,<br />

1988, p. 265 e p. 347):<br />

Alcuni dei regni costituitisi [in seguito alle migrazioni germaniche]<br />

scomparvero presto e in modo violento. Altri ebbero invece sorte<br />

migliore. Da essi, lentamente, sorsero i nuovi paesi che oggi costituiscono<br />

l’Europa occidentale, come la Francia, l’Inghilterra e l’Italia... In essi<br />

iniziò a svilupparsi una civiltà nuova, che oggi è la nostra e che<br />

conosciamo col nome di civiltà occidentale. Se un giorno visiterai<br />

Oxford in Inghilterra, la Sorbona di Parigi o l’università di Salamanca,<br />

potrai ancora vedere i vecchi edifici in cui si tenevano le lezioni o<br />

risiedevano gli studenti: le università... Tutti gli studi venivano condotti<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!