27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

storia più critico e più utile come strumento di conoscenza generale, in<br />

quanto permette di comprendere in maniera più dettagliata sia i processi<br />

di definizione di un’interpretazione storica sia metodi di critica dei dati.<br />

D’altro canto, rispetto all’oggetto di qualunque interpretazione storica<br />

questo metodo consente di introdurre criteri di valutazione più relativisti<br />

e meglio verificati, nonché più tolleranti, il che facilita una maggiore<br />

apertura verso le altre culture e società d’ambito europeo e, per<br />

estensione, del mondo intero.<br />

Tuttavia, proprio la minor quantità di dati forniti sulle altre culture e<br />

sugli altri paesi determina indubbiamente un’enorme ignoranza delle<br />

caratteristiche specifiche di queste diverse civiltà, siano esse europee o di<br />

un altro continente.<br />

In sintesi: gli alunni usufruiscono in maniera insufficiente della predisposizione<br />

positiva – sviluppatasi con l’adozione del metodo «della<br />

comprensione» – riguardo alla diversità e al relativismo culturale, a causa<br />

della mancanza di nozioni specifiche indispensabili per l’applicazione di<br />

tale concezione relativista e tollerante al maggior numero possibile di<br />

casi concreti (paesi e culture). Forse l’unica eccezione è quella<br />

riguardante la storia della cultura e dell’arte, in cui si consegue una<br />

visione più riccamente variata e concreta.<br />

In ogni caso queste ultime questioni non rientrano in un dibattito<br />

circoscritto alla Spagna, ma in una discussione apertissima, soprattutto<br />

in Francia e in Inghilterra, dove sono giunte a trascendere l’ambito<br />

didattico e accademico per trasformarsi in un dibattito politico<br />

parlamentare, senza che si sia ancora riusciti a trovare una chiara soluzione.<br />

Come vedremo, si tratta di questioni di considerevole importanza<br />

per l’immagine dell’Europa fornita dai manuali scolastici di<br />

storia.<br />

2. Analisi contenutistica: concetto e visione dell’Europa nei manuali di storia<br />

spagnoli<br />

2.1. Difficoltà di definizione del concetto di Europa<br />

Che cosa si intende per Europa? Che cos’è o che cos’è stata l’Europa?<br />

Queste domande probabilmente non hanno ancora una risposta<br />

facile né univoca. Come ha efficacemente espresso Edgard Morin nel<br />

libro intitolato Penser l’Europe (1987, pp. 24-25): «La nozione di Europa<br />

va concepita in base a una complessità ampia e molteplice... La<br />

difficoltà di pensare l’Europa è in primo luogo la difficoltà di pensare<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!