27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È ricordato il crausianismo, movimento di rinnovamento spirituale del<br />

secolo XIX, ma non ne vengono studiate le origini al di fuori della<br />

Spagna, cosicché non si coglie che esso è il solo movimento spirituale e<br />

culturale del secolo scorso di provenienza continentale (in specie dalla<br />

Germania) ad agire sulla Spagna. Per quanto riguarda l’epoca di Alfonso<br />

XIII (1886-1931) e la seconda repubblica (1931-39), in entrambe le<br />

edizioni del manuale Anaya è descritta la posizione d’isolamento de<br />

facto senza alcuna politica estera. Nella edizione del 1985 il significato<br />

della guerra civile spagnola è riposto nel fatto che essa costituì un<br />

esperimento per quella che poi sarebbe stata la seconda guerra<br />

mondiale. In entrambe le edizioni la Spagna di Franco non è inclusa nel<br />

fascismo; nell’edizione più recente il suo governo è definito un regime<br />

autoritario, e il suo stato un passo verso «la formazione di uno stato<br />

nazionale». Nell’edizione precedente erano rilevati gli elementi fascisti,<br />

ma erano considerati in sostanza soltanto «ornamenti esterni»:<br />

In realtà gli elementi rigidamente fascisti erano nella prassi un semplice ornamento<br />

(emblemi, canti, saluto con il braccio alzato...). E il tradizionalismo<br />

spagnolo offriva una sorta di resistenza.<br />

La politica autarchica di Franco è considerata in entrambe le edizioni<br />

una reazione all’isolamento imposto dall’esterno, in particolare<br />

dopo la seconda guerra mondiale, sebbene Franco già nella seconda<br />

parte del conflitto avesse tentato un avvicinamento agli alleati occidentali:<br />

mentre nell’edizione del 1985 viene sottolineata la «rigida neutralità»<br />

della Spagna nella seconda guerra mondiale, l’edizione precedente,<br />

pur richiamando la neutralità, non taceva le simpatie del regime<br />

franchista per le potenza dell’Asse. A partire dal 1951 si coglie l’inizio<br />

di un’apertura all’esterno (cessazione delle sanzioni Onu, accordo con<br />

gli Stati Uniti del 1953); soltanto nell’edizione del 1984 si trova un<br />

riferimento alla guerra fredda. Tale apertura ha luogo in tutti gli ambiti;<br />

la crescita economica degli anni sessanta è messa in relazione al<br />

generale sviluppo europeo (Geografia e Historia de España, 1984, p.<br />

382). La richiesta di entrare nella comunità economica europea è ricordata<br />

solo nella nuova edizione, ma non si spiegano i motivi del rifiuto.<br />

Dal 1975 in poi sono messi in primo piano il dinamismo della<br />

politica estera di re Juan Carlos e, in particolare, la politica di unione<br />

all’Europa. Nella precedente edizione è sottolineato che la premessa<br />

all’integrazione nella comunità europea è da ricercare nel ritorno della<br />

democrazia. In entrambe le edizioni è descritto il tentativo dei diversi<br />

raggruppamenti politici di far confluire le rispettive forze in un’azione<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!