27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tamente nella divisione di antichità, medioevo ed era moderna, anche se<br />

questa struttura continua a esser presupposta; alla base delle nuove<br />

suddivisioni temporali si trova senza dubbio l’approccio storiografico e<br />

didattico della scuola francese delle Annales.<br />

Nella edizione più recente del manuale sono distinti cinque periodi. Il<br />

primo considera i fondamenti etnici e culturali della Spagna e va dalla<br />

preistoria sino alla conquista islamica del paese dopo il 722 d.C. Il secondo<br />

periodo è indicato nella nuova edizione come Formazione delle peculiarità<br />

storiche della Spagna e nella precedente come Formazione della società spagnola<br />

cristiana. In quest’ultima sono presentati i regni cristiani e la Reconquista,<br />

mentre nella nuova edizione l’attenzione è rivolta maggiormente<br />

all’esistenza delle aree arabe indipendenti e al loro scambio con le aree<br />

cristiane. Il terzo periodo è quello dell’Universalisación [universalizzazione],<br />

che comincia con i re cattolici durante il rinascimento e termina con la fine<br />

della dinastia asburgica in Spagna. Nell’edizione del 1984 vi è un’ampia<br />

quarta parte che va Dall’inizio della dinastia dei Borboni [inizio del secolo<br />

XVIII] alla fine del secolo XIX [perdita definitiva delle ultime colonie].<br />

Nell’edizione successiva il periodo è definito come Epoca delle difficoltà di modernizzazione.<br />

I secoli XVIII e XIX rappresentano due epoche distinte. Il<br />

secolo XVIII, dai Borboni all’indipendenza dell’America spagnola, è il Secolo<br />

delle difficoltà di modernizzazione. La seconda sezione porta il semplice titolo di<br />

Spagna nel secolo XIX, cosicché non sono riconoscibili le motivazioni di<br />

contenuto che hanno portato a questa divisione strutturale. L’ultimo<br />

periodo è indicato nell’edizione più recente come Tentativi di risanamento e<br />

nuove problematiche della vita spagnola, mentre nella precedente compariva come<br />

Crisi del secolo XX. Le coordinate temporali vanno dall’epoca di Alfonso<br />

XIII (1902) alla monarchia parlamentare (dopo il 1975), quindi fino a oggi.<br />

Questa strutturazione dimostra che il rapporto Spagna-Europa non<br />

svolge affatto una funzione importante: le epoche storiche consuete per<br />

altri europei – rinascimento, Riforma, industrializzazione, epoca<br />

napoleonica e cosi via – non si riflettono per nulla nei due manuali. Anche<br />

la prima e la seconda guerra mondiale non sono trattate come un periodo a<br />

sé stante. Per contro, la guerra civile spagnola (1936-39) costituisce un<br />

punto di rottura. Ciò che avviene successivamente è indicato con il<br />

concetto d’ampia diffusione in Spagna di «dopoguerra». In questa sede si<br />

cercherà quindi di indagare più a fondo se nel testo sia analizzato<br />

contenutisticamente il rapporto Spagna-Europa e con quale impostazione<br />

didattica ciò sia realizzato.<br />

In entrambe le edizioni lo stato dei visigoti è classificato come pre-<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!