27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si accordava con nessuno dei sistemi europei contemporanei» (Nuevo<br />

País, vol. III, 1985, p. 237). La guerra fredda, in particolare a partire<br />

dalla guerra di Corea, viene vista dalla Spagna come la possibilità di<br />

integrarsi nuovamente nel mondo occidentale. Infatti, all’inizio degli<br />

anni cinquanta gli Stati Uniti scorsero nel regime spagnolo un alleato. Il<br />

manuale mostra che l’orientamento all’Europa e il tentativo di entrare<br />

nel mercato comune europeo erano già presenti nell’ultima fase del<br />

regime franchista. Della politica spagnola europea dopo Franco non<br />

viene detto nulla.<br />

La comunità europea è considerata il risultato della seconda guerra<br />

mondiale, ovvero «sistema economico capitalistico», costruito<br />

nell’Europa occidentale con l’aiuto degli americani allo scopo di costituire<br />

un contrappeso politico all’Unione Sovietica. È interessante che<br />

sulla formazione del Consiglio di mutua assistenza economica<br />

(Comecon) nella sezione storica non venga detto nulla e che se ne offra<br />

invece una definizione in quella geografica.<br />

3.2. Le due edizioni del manuale scolastico Geografía e Historia de<br />

España<br />

I due manuali dell’editore Anaya – Geografia e Historia de España – si<br />

prestano a un confronto poiché coprono lo stesso arco temporale, si<br />

rivolgono alle stesse classi e trattano lo stesso programma. Ma l’edizione<br />

del 1985 è completamente rinnovata rispetto a quella dell’anno<br />

precedente. Poiché gli autori sono altri rispetto a quelli dell’edizione del<br />

1984, alla base del manuale vi è una concezione didattica del tutto<br />

diversa: gli autori si servono di materiale illustrativo differente, di altre<br />

cartine e di altri grafici, come altri sono i rinvii bibliografici. Nella classe<br />

che conduce al Bachillerato (Bub) è previsto solamente l’insegnamento<br />

della storia nazionale: in questo caso si può soltanto valutare se lo<br />

sviluppo della Spagna è riferito a quello dell’Europa.<br />

Le introduzioni di ciascuno dei due manuali non rimandano in alcun<br />

modo all’Europa, mentre in entrambe le edizioni sono privilegiate le<br />

relazioni con il mondo ispano-americano e con le Filippine. I due<br />

volumi cominciano con la premessa geografica, tipica per la Spagna, sul<br />

carattere e le particolarità della penisola iberica che da sempre ne<br />

influenzano la storia (approccio della scuola delle Annales): storia e<br />

geografia si intersecano, come già si vede dal capitolo introduttivo.<br />

Nella nuova edizione, però, una tavola sinottica evidenzia accanto alla<br />

storia nazionale gli avvenimenti della storia internazionale. La storia<br />

spagnola è suddivisa in grandi periodi, che non confluiscono diret-<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!