27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lo svolgimento di alcuni esercizi che richiedono agli studenti di fare<br />

confronti tra due paesi stranieri europei, senza alcun riferimento a<br />

esempi nazionali. Tuttavia si tratta di un caso isolato. Inoltre ogni stato è<br />

considerato come un’unità a sé, senza la minima allusione a una<br />

cooperazione regionale, al di là dei confini, come ad esempio tra<br />

BadenWürttemberg e Alsazia. In una parola, alla trattazione dei singoli<br />

stati europei manca proprio la dimensione europea.<br />

2.5. Il concetto di Europa<br />

La dimensione europea, assente nella trattazione dei singoli stati, a<br />

dire il vero si trova ampiamente nella prima parte dei manuali, come già<br />

si nota sin dai titoli di Hachette (Martin, Desplanques et al., 1988) –<br />

Europa, il nostro continente oppure L’Europa e gli europei – e di Nathan<br />

(Hugonie, Chapeau e Batrel, 1988) – La diversità dell’Europa oppure<br />

L’area europea. In questi capitoli, i meno controversi, sono oggetto<br />

d’analisi le caratteristiche fisiche, la popolazione, l’urbanesimo e le<br />

grandi regioni economiche. Da questa prospettiva globale emergono sia<br />

gli elementi comuni sia le caratteristiche specifiche presenti all’interno<br />

dell’Europa.<br />

A questo riguardo è esemplare il procedimento adottato nel volume<br />

di Nathan (Hugonie, Chapeau e Batrel, 1988), dove con l’ausilio<br />

di dati numerici e di tabelle comparative è sempre offerto un<br />

ventaglio di esempi il più esteso possibile e relativo all’intero<br />

continente (compresa l’Europa orientale). Inoltre gli autori si sono<br />

evidentemente adoperati per presentare un materiale illustrativo il più<br />

vario possibile e risalta il fatto che gli esempi tratti dalla Francia siano<br />

in numero contenuto.<br />

Per contro, Hachette (Martin, Desplanques et al., 1988) ha dato la<br />

priorità a esempi e illustrazioni francesi, come risulta evidente dal dossier<br />

sull’ambiente, nel quale sono stati inclusi unicamente esempi francesi<br />

(la Mer de glace, incendi e morte di boschi). Anche per altri argomenti<br />

è presente un gran numero di illustrazioni di soggetto francese.<br />

2.6. Quale comunità?<br />

Sulla base del contesto politico ancora dominante al tempo della<br />

pubblicazione di questi manuali, la suddivisione in blocchi è stata fortemente<br />

sottolineata e l’Europa dell’est è stata rigorosamente circoscritta<br />

sul piano politico. Ma può uno studente sentirsi europeo, quando<br />

anche la comunità europea dei dodici è presentata come un’unio-<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!