27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

siva viene dalla comunità economica europea, dalla comunità europea<br />

né dalle prospettive di un’unità europea, almeno secondo la prospettiva<br />

indicata dai programmi di studio inglesi.<br />

2. Scelta dei manuali di storia: campione d’analisi<br />

Tutte le commissioni d’esame sottolineano di non poter consigliare<br />

alcun libro di testo e di non poter fare dichiarazioni sulla diffusione<br />

degli stessi. Inoltre in Gran Bretagna non c’è nessuna autorità o<br />

comitato che approvi i testi e ne autorizzi l’adozione nella scuola (si<br />

veda Berghahn e Schissler, 1989). Per la composizione del campione di<br />

manuali da analizzare si è quindi cercato di fare della diffusione di un<br />

libro di testo il criterio base. A tal fine si è fatto ricorso sia alle<br />

informazioni degli insegnanti sia alle dichiarazioni degli editori principali<br />

su quale libro di testo raggiunge in ambiti tematici fondamentali il<br />

maggior numero di vendite. In particolare le informazioni di Colin<br />

Shephard, membro della Northern Examining Association, e di John<br />

Slater, autore e curatore per la casa editrice Heinemann Educational,<br />

indicano libri di testo affermati e nuove, importanti pubblicazioni. Il<br />

campione di libri di testo di storia analizzato nel seguito comprende<br />

soprattutto i manuali scritti per i nuovo programmi del Gcse. Testi<br />

scolastici più vecchi sono ancora in uso, ma non rispecchiano il nuovo<br />

equilibrio didattico dei temi. Nondimeno sono inclusi anche esempi<br />

(Lowe, 1988 2 ; Tate, 1989a; Tate, 1989b) pubblicati al tempo degli esami<br />

dell’O-level e ora rielaborati secondo i nuovo programmi e le nuove<br />

esigenze didattiche, in specie per le fonti e l’empatia.<br />

Per la preparazione degli argomenti di studio e d’esame gli studenti<br />

della Gran Bretagna non solo fanno uso dei libri di testo, ma lavorano<br />

anche con opere scientifiche. Questa dimensione del procedimento<br />

didattico e d’apprendimento non è stata compresa nel presente studio.<br />

Pare che le opere concepite come libri di testo includano più<br />

direttamente le finalità dei programmi e la metodologia del Gcse per<br />

l’apprendimento della storia e possano quindi dare indicazioni più<br />

pertinenti riguardo la presenza dell’immagine dell’Europa nel testo<br />

scolastico rispetto alla letteratura scientifica per la quale sono<br />

prevalenti altri criteri. Quindi, sebbene l’analisi dei libri di testo non<br />

possa cogliere l’immagine dell’Europa maturata dagli studenti più<br />

capaci, che lavorano ben al di là del semplice testo di storia adottato,<br />

essa può aiutarci a capire che cosa venga offerto e ci si aspetti per il<br />

livello di studio, generalmente obbligatorio, del Gcse.<br />

317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!