27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hachette, Histoire-Géographie<br />

Volume III classe<br />

[Trosième]<br />

1. Francia<br />

2. Histoire-Géographie troisième<br />

3. Jacques Martin, Pierre Desplanques e<br />

due coautori (vol. IV)<br />

4. vol. IV, 1988 [prima edizione]<br />

5. Hachette, Paris<br />

6. Collège; vol. IV per la terza classe<br />

[si tratta di edizioni nazionali]<br />

228<br />

Volume IV classe<br />

[Quatrième]<br />

Histoire-Géographie quatrième<br />

Jean-Michel Lambin e tre<br />

coautori (vol. III)<br />

vol. III, 1989 [prima<br />

edizione]<br />

vol. III per la quarta classe<br />

9.a) ogni unità didattica è introdotta da una doppia pagina: a sinistra si<br />

trovano cartine geografiche, a destra due illustrazioni a colori in contrapposizione,<br />

ciascuna delle quali occupa metà pagina. In alto vi sono<br />

alcune domande che introducono il tema.<br />

Il testo si trova a sinistra e occupa due terzi della pagina. Il restante terzo<br />

consta di una rubrica, «Concetto chiave» [Notion clef], illustrata da immagini,<br />

grafici e tabelle. La pagina destra contiene materiale illustrativo e testo.<br />

Al termine dell’unità didattica si trova una doppia pagina di «metodoattività<br />

pratiche» [Méthode-travaux pratiques] con ricco materiale illustrativo,<br />

leggende e spiegazioni, che sono oggetto di esercizi. Questa rubrica si<br />

riferisce a un solo punto del tema dell’unità didattica, punto che tuttavia<br />

non è stato citato nel testo: gli esercizi presentati che si riferiscono<br />

esclusivamente al punto dell’unità didattica non hanno perciò alcuna<br />

funzione riassuntiva, assegnata soltanto alle pagine «valutazione»<br />

[Évaluation] – in totale quattro doppie pagine – che si trovano<br />

rispettivamente alla fine di ciascun capitolo principale disposte su una<br />

pagina e mezzo, e che propongono domande ed esercizi sul suo contenuto.<br />

Ogni capitolo contiene anche un Dossier, che occupa due doppie pagine, su<br />

un tema non trattato nell’ambito dell’unità didattica. Esso è costituito dalla<br />

raccolta di materiale illustrativo e testi che si completano vicendevolmente,<br />

materiale che deve essere trattato sotto diversi punti di vista.<br />

Alla fine del volume si trova un’appendice lessicale.<br />

9.b) nell’insieme il volume si distingue per l’abbondante materiale illustrativo,<br />

accuratamente scelto e reso particolarmente espressivo da accostamenti<br />

contrastanti. La parte dedicata agli esercizi è, in proporzione, piccola.<br />

La prospettiva è ampiamente volta alla totalità dell’Europa, anche se

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!