27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dall’alto, promossi da un dominatore senza che i popoli interessati<br />

avessero sviluppato una coscienza europea. Si distingue tra l’idea di<br />

Europa e le istituzioni europee sorte dopo la seconda guerra mondiale.<br />

La prima istituzione europea internazionale è indicata nella Corte di<br />

giustizia europea dell’Aia istituita già nel 1898.<br />

Per quanto riguarda il periodo tra le due guerre, grande importanza<br />

è attribuita alla proposta del 1932 di Aristide Briand, di dar vita a<br />

un’unità europea, pensiero ripreso dopo la seconda guerra mondiale.<br />

Con l’istituzione del Consiglio europeo (1949) ci si è mossi verso la<br />

creazione di una coscienza europea. A tal riguardo sono ricordate le<br />

parole di Paul-Henri Spaak (Historia del Mundo contemporáneo,<br />

1987, p. 610):<br />

Da questo momento esiste una coscienza europea. Uomini di dodici<br />

diversi paesi, pur rappresentando diverse tendenze politiche... sono riusciti<br />

a trasformare la loro assemblea... in un autentico parlamento.<br />

È illustrato lo sviluppo dell’Europa da unità economica a unità politica<br />

ed è anche menzionato il fatto che in questa fase si sta lavorando a<br />

un’unione monetaria. Parlando delle prime istituzioni della comunità<br />

europea, il concetto di unificazione è sottolineato in relazione<br />

all’economia, mentre parlando della comunità europea d’oggi è messo in<br />

rilievo il concetto di un’unità politica al di là dell’unità economica.<br />

L’impedimento principale è però costituito dalla mancanza di una chiara<br />

volontà di unità politica (Historia del Mundo contemporáneo, 1987, p.<br />

616).<br />

Il Comecon è considerato il tentativo di integrare i paesi dell’Europa<br />

orientale in modo simile a quello della comunità occidentale sul<br />

piano economico, tentativo peraltro fallito a causa della pesante influenza<br />

dell’Unione Sovietica; ad ogni modo una crescente efficienza<br />

della comunità economica orientale è attestata per gli ultimi anni<br />

(prima del 1985) (Historia del Mundo contemporáneo, 1987, p. 616 e<br />

segg.).<br />

Nato e Patto di Varsavia sono visti in stretta relazione con la guerra<br />

fredda: la Nato è stata una risposta ai tentativi di espansione della<br />

politica estera sovietica.<br />

Lo sviluppo europeo degli stati dell’est è colto a partire dal dopoguerra<br />

e nel contesto della dipendenza dall’Unione Sovietica (Historia<br />

del Mundo contemporáneo, 1987, p. 644). Nella trattazione della funzione<br />

politica mondiale della chiesa cattolica, un accenno particolare va<br />

alla resistenza opposta agli sviluppi del blocco orientale.<br />

296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!