27.05.2013 Views

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

Untitled - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

definitiva, si accenna alle conseguenze negative dell’isolamento<br />

dall’Europa causato dalla severa osservanza del cattolicesimo di Filippo<br />

II, ma per il resto ben poca è l’attenzione riservata nel manuale<br />

all’isolamento della Spagna. Anche qui gli autori utilizzano la tesi per cui<br />

«religione e stato devono unirsi»; con ciò poco spazio è dato ai problemi<br />

sociali e politici.<br />

Si passa poi a considerare il conflitto con l’Olanda: da un lato, esso è<br />

ridotto agli eccessi del movimento religioso dell’iconoclastia; dall’altro, è<br />

dipinto come una lotta europea che la Castiglia non ha potuto vincere<br />

dato che a sostenere l’Olanda vi era l’Inghilterra. Infine viene contestato<br />

il quadro storico elaborato dal pensiero europeo tra il XVI e il XIX<br />

secolo sulla Spagna, che tra l’altro considerava Filippo II «regnante<br />

crudele». Egli è presentato qui come un re che si adoperò fino<br />

all’estremo delle sue possibilità, e si tenta di dargli dei tratti più umani. A<br />

giustificazione della sconfitta dell’Armada si ricorre anche a dettagli<br />

storicamente irrilevanti (una lunga ed eroica battaglia, un insieme di<br />

rovesci di fortuna e cosi via), mentre non viene esaminato il reale<br />

significato della sconfitta e l’assurgere dell’Inghilterra a prima potenza<br />

navale del mondo.<br />

Nel capitolo successivo (Nuevo País, vol. II, 1985, p. 239) il significato<br />

del rinascimento per l’Europa è illustrato ricorrendo alla storia<br />

dell’arte spagnola. Il secolo del barocco è parimenti presentato come<br />

fenomeno europeo particolare «caratterizzato da una crisi in tutti i settori»<br />

(Nuevo País, vol. II, 1985, p. 256). Solo qui è spiegato il concetto<br />

di «sovrano assoluto», sebbene in precedenza fosse già stato attribuito a<br />

Filippo II.<br />

Nel capitolo seguente si richiamano gli effetti del barocco e dell’assolutismo<br />

sull’Europa intera, e la funzione guida svolta dalla Spagna.<br />

Nel secolo XVII in Europa sono state poste le basi per lo sviluppo delle<br />

scienze come le intendiamo oggi. Inoltre durante questo secolo viene<br />

meno il monopolio esercitato da Spagna e Portogallo sul commercio<br />

extraeuropeo: è il momento di una nuova ondata di colonizzazione non<br />

iberica. Il riferimento è soprattutto all’Olanda, marginalmente<br />

all’Inghilterra e alla Francia.<br />

La Guerra dei trent’anni è considerata dal punto di vista delle cause<br />

una guerra tedesca, conclusasi poi come guerra europea e dalla quale i<br />

due rami degli Asburgo uscirono perdenti: termina cosi il dominio<br />

asburgico sull’Europa e sulle colonie. Nella successione storica di questi<br />

eventi i sovrani spagnoli (Asburgo) diventano i precursori dell’assolutismo<br />

francese (Nuevo País, vol. II, 1985, p. 290). Sull’esempio<br />

classico di Luigi XIV viene spiegato che cos’è l’assolutismo e si ac-<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!