29.01.2013 Aufrufe

Mehrsprachigkeit in Europa: Plurilinguismo in Europa ... - EURAC

Mehrsprachigkeit in Europa: Plurilinguismo in Europa ... - EURAC

Mehrsprachigkeit in Europa: Plurilinguismo in Europa ... - EURAC

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

M<strong>in</strong>accia <strong>in</strong>dotta dallo stereotipo e padronanza della seconda l<strong>in</strong>gua<br />

ricordato <strong>in</strong> modo esplicito le diffi coltà nella seconda l<strong>in</strong>gua del gruppo l<strong>in</strong>guistico italiano. Anche<br />

se le percentuali presentate sono molto simili a quanto effettivamente riscontrato dai sondaggi<br />

(si veda ad es. il già citato Barometro l<strong>in</strong>guistico dell’Alto Adige, ASTAT, 2006), ci si può tuttavia<br />

chiedere se l’effetto sulle prestazioni possa essere altrettanto negativo nel caso <strong>in</strong> cui questi dati<br />

sulla disparità di competenze tra gruppo l<strong>in</strong>guistico italiano e tedesco non vengano chiaramente<br />

esplicitati. Per questo motivo <strong>in</strong> questo secondo studio quando si presentava la ricerca, dicendo<br />

che riguardava il bil<strong>in</strong>guismo <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bolzano, veniva menzionato <strong>in</strong> modo generico che vi<br />

erano differenze tra i due gruppi l<strong>in</strong>guistici, senza però riportare quale dei due avesse maggiori<br />

competenze. In questo modo non veniva ricordata esplicitamente, ma tutt’al più implicitamente,<br />

la non eccellente reputazione della popolazione di l<strong>in</strong>gua italiana <strong>in</strong> quanto a conoscenza della<br />

seconda l<strong>in</strong>gua. Questo secondo studio ci offriva <strong>in</strong>oltre l’opportunità di verifi care gli effetti sulle<br />

prestazioni nella seconda l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> modo più ampio di quanto fatto nel precedente studio. Nello<br />

specifi co oltre a somm<strong>in</strong>istrare un test di grammatica, ai partecipanti è stato chiesto di leggere una<br />

serie di parole <strong>in</strong> tedesco. La pronuncia veniva qu<strong>in</strong>di registrata e <strong>in</strong> seguito fatta valutare da due<br />

madrel<strong>in</strong>gua tedesca. Al di là di questi aspetti, questo secondo studio era identico al precedente<br />

(per maggiori dettagli sulla ricerca, si veda Palad<strong>in</strong>o / Poddesu / Rauzi / Cad<strong>in</strong>u / Vaes 2006).<br />

L’analisi dei dati 4 ha rivelato nuovamente risultati piuttosto <strong>in</strong>teressanti. La percezione del<br />

proprio gruppo l<strong>in</strong>guistico come svantaggiato aveva un ruolo importante nel determ<strong>in</strong>are le<br />

prestazioni <strong>in</strong> tedesco solo quando la ricerca veniva presentata come uno studio sul bil<strong>in</strong>guismo. In<br />

questo caso viene <strong>in</strong>fatti riscontrato un effetto negativo sulla padronanza nella seconda l<strong>in</strong>gua tale<br />

per cui più gli studenti ritenevano che il gruppo l<strong>in</strong>guistico italiano fosse svantaggiato <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Bolzano, tanto più commettevano errori di grammatica e pronuncia <strong>in</strong> tedesco. È importante<br />

notare che ciò avveniva <strong>in</strong>dipendentemente dalle loro conoscenze personali nella seconda l<strong>in</strong>gua 5<br />

Ovviamente questa sensazione di appartenere ad un gruppo svantaggiato nel contesto altoates<strong>in</strong>o<br />

non giocava nessun ruolo quando la ricerca veniva presentata come uno studio sulla conoscenza delle<br />

l<strong>in</strong>gue straniere <strong>in</strong> Italia. In questo caso, il migliore predittore delle prestazioni degli studenti era<br />

il loro voto <strong>in</strong> tedesco. Ulteriori analisi 6 , condotte per meglio comprendere il calo delle prestazioni<br />

nella condizione <strong>in</strong> cui la ricerca era stata presentata come uno studio sul bil<strong>in</strong>guismo, hanno<br />

messo <strong>in</strong> evidenza il ruolo dell’immag<strong>in</strong>e del gruppo d’appartenenza. L’effetto della percezione<br />

di essere un gruppo svantaggiato sulle prestazioni l<strong>in</strong>guistiche risulta <strong>in</strong>fatti mediato dal ritenere<br />

il proprio gruppo come poco competente. In altri term<strong>in</strong>i, queste analisi <strong>in</strong>dicano che coloro<br />

che percepiscono il proprio gruppo come svantaggiato <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bolzano, allo stesso tempo<br />

ritengono che questo sia poco competente nella seconda l<strong>in</strong>gua e, paradossalmente, tendono con il<br />

proprio comportamento l<strong>in</strong>guistico a confermare questa aspettativa.<br />

3. Conclusioni<br />

Gli studi che abbiamo condotto avvalorano l’idea che alcuni meccanismi di tipo psicologico siano<br />

responsabili del perdurare delle diffi coltà della popolazione di l<strong>in</strong>gua italiana della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Bolzano con la seconda l<strong>in</strong>gua. Nello specifi co, abbiamo dimostrato che lo stereotipo secondo<br />

4 Le prestazioni al test di l<strong>in</strong>gua tedesca e le prestazioni al test di pronuncia sono state analizzate <strong>in</strong> un’analisi della<br />

regressione utilizzando come predittori la condizione sperimentale (Ricerca sul bil<strong>in</strong>guismo <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Bolzano vs.<br />

Ricerca sulle l<strong>in</strong>gue straniere <strong>in</strong> Italia), la percezione di essere un gruppo svantaggiato, e l’<strong>in</strong>terazione tra questi due<br />

predittori. I risultati che qui vengono descritti si riferiscono all’<strong>in</strong>terazione che è risultata signifi cativa.<br />

5 Come <strong>in</strong>dicatore delle conoscenze personali <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca è stato utilizzato il voto scolastico.<br />

6 Nello specifi co sono state condotte delle analisi mediazionali (Baron & Kenny, 1986)<br />

Multil<strong>in</strong>gualism.<strong>in</strong>db 167 4-12-2006 12:26:48<br />

167

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!