21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il valore dell' indicatore risulta di molto superiore alla media nazionale e dell’Italia centrale, che si<br />

attestano invece, nel medesimo anno rispettivamente sui 1,08 e 1,15 MWh/ab.<br />

Consumi elettrici pro-capite nel settore residenziale - anno 2001<br />

1,70<br />

1,60<br />

1,50<br />

1,40<br />

1,30<br />

1,20<br />

MWh/abitante<br />

1,10<br />

1,00<br />

0,90<br />

0,80<br />

0,70<br />

0,60<br />

Italia<br />

0,50<br />

0,40<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

Valle d'Aosta<br />

<strong>Lazio</strong><br />

Sardegna<br />

Emilia Romagna<br />

Liguria<br />

Lombardia<br />

Piemonte<br />

Toscana<br />

Friuli V. Giulia<br />

Sicilia<br />

Veneto<br />

Umbria<br />

Trentino A.A.<br />

Marche<br />

Calabria<br />

Puglia<br />

Abruzzo<br />

Campania<br />

Molise<br />

Basilicata<br />

Figura 13. Consumi elettrici pro-capite nel residenziale e confronto con le altre regioni (2001). Fonte: ENEA, “Rapporto<br />

Energia Ambiente 2004”.<br />

ENERGIA<br />

100<br />

Per quanto concerne, invece, la composizione del bilancio energetico del settore terziario, nel 2001<br />

è l’energia elettrica la fonte energetica più utilizzata, con un peso percentuale sui consumi<br />

complessivi pari al 50,1%, seguita dal gas naturale con il 40,3% e dai prodotti petroliferi con il<br />

9,6%.<br />

Anche nel caso del settore terziario, i consumi di energia elettrica, pari a 677 ktep, sono tra i più<br />

elevati a livello regionale e corrispondono al 12% dei consumi nazionali; il <strong>Lazio</strong> risulta così<br />

secondo solo alla Lombardia.<br />

Rispetto al 1995 i consumi di prodotti petroliferi diminuiscono di circa il 13%; gas naturale ed<br />

energia elettrica mostrano invece un incremento molto marcato, arrivando a guadagnare ben il<br />

68,4% ed il 34,3% rispettivamente rispetto al medesimo anno.<br />

La provincia di Roma detiene ben l’88% dei consumi di gas naturale del settore civile, il 76,4%<br />

circa dei consumi di energia elettrica del residenziale e l’83% di quelli del terziario.<br />

Province<br />

Gas naturale<br />

Energia elettrica<br />

residenziale<br />

Energia elettrica<br />

terziario<br />

Frosinone 0,4% 7,4% 5,1%<br />

Latina 5,6% 8,6% 6,2%<br />

Rieti 2,1% 2,6% 1,8%<br />

Roma 88,2% 76,4% 83,0%<br />

Viterbo 3,8% 5,0% 3,9%<br />

Tabella 8. Settore civile: ripartizione dei consumi delle principali fonti energetiche per provincia (2001). Fonte: elaborazione<br />

su dati ENEA, GRTN, SNAM, MICA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!