21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA 2<br />

L’Osservatorio regionale dei Litorali<br />

Progetto Interreg III B: BEACHMED<br />

L’Osservatorio regionale dei Litorali è una struttura istituita con<br />

la L.R 11.12.1998, n.53 nell’ ambito del Dipartimento Territorio,<br />

Direzione Ambiente e Protezione Civile, Area Difesa del Suolo,<br />

per lo studio ed il controllo dei fenomeni che interessano i litorali<br />

laziali nonché per la verifica e l’analisi degli interventi effettuati<br />

lungo gli stessi, oltre alle attività sopra menzionate.<br />

Nell’ambito delle proprie competenze, l’Osservatorio ha avviato<br />

e concluso, nell’ambito dell’iniziativa comunitaria INTERREG<br />

IIIB Medoc, il progetto intitolato BEACHMED<br />

(www.beachmed.it) per la definizione dei problemi tecnici,<br />

ambientali ed economici legati alla estrazione di sabbie da<br />

fondali marini finalizzata alla ricostruzione e manutenzione dei<br />

litorali in erosione. Il progetto, approvato dalla Comunità Europea e finanziato con 2,3 M€, è stato<br />

coordinato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> in qualità di capofila ed è stato realizzato in regime di partenariato con le<br />

seguenti istituzioni: Département de l’Hérault (FR), Generalitat Valenciana (ES), <strong>Regione</strong> Liguria (IT),<br />

<strong>Regione</strong> Toscana (IT), Università degli studi di Firenze (IT), la European Dredging Association e<br />

l’Agence de Protection et d'Aménagement du Littoral (TU).<br />

BEACHMED riguarda le coste del Mediterraneo Occidentale. I principali argomenti da esso trattati sono:<br />

- la stima dei fabbisogni di sabbia,<br />

- la ricerca dei sedimenti idonei sulla piattaforma continentale,<br />

- la compatibilità ambientale,<br />

- le tecnologie estrattive e gli aspetti economici connessi.<br />

GEOSFERA<br />

255<br />

La dimensione europea del progetto, necessaria per raggiungere standard di valutazione comuni, definisce<br />

nuovi criteri oggettivi da impiegare nella normativa di settore e offre a tutti gli operatori un primo quadro<br />

generale delle reali potenzialità di questo settore, anche allo scopo di consentire investimenti finalizzati<br />

allo sviluppo dello stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!