21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – RISPOSTE<br />

FINANZIAMENTI PER LA RETE ECOLOGICA REGIONALE<br />

BIOSFERA<br />

458<br />

SOGGETTO BENEFICIARIO<br />

E ATTUATORE<br />

Provincia di Roma<br />

Progetto ‘Rete ecologica’ regionale<br />

AMBITI DI<br />

FINANZIAMENTO/EURO<br />

INTERVENTO<br />

Monti Lucretili – Simbruini<br />

– Ruffi 50.000<br />

Provincia di Roma Monti Lucretili – Ruffi –<br />

M.te Guadagnolo –<br />

100.000<br />

Maschio dell’Artemisio –<br />

Parco Castelli<br />

Provincia di Latina Monti Lepini - Ausoni –<br />

Aurunci 50.000<br />

Provincia di Latina<br />

Monti Aurunci – Rio Santa<br />

Croce – Promontorio di<br />

Gianola<br />

Provincia di Frosinone Monti Ernici M.<br />

Cornacchia/3Confini –<br />

Meta<br />

Provincia di Frosinone Monti della Meta –<br />

Massiccio del Monte Cairo<br />

Provincia di Rieti<br />

Monti Reatini – M. della<br />

Laga<br />

Provincia di Rieti<br />

Monti Reatini - M. Nuria _<br />

Piana di Rascino<br />

Provincia di Viterbo<br />

Monte Rufeno – Caldera<br />

Latera Lamone - Fiora<br />

Provincia di Viterbo<br />

Monti Vulsini – Calanchi<br />

di Bagnoregio – Monte<br />

Cimino – Lago di Vico<br />

100.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

50.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

100.000<br />

PROVVVEDIMENTO<br />

DGR 1534/02 di<br />

attuazione della<br />

Sottomisura I.1.2<br />

DGR 770/03 di attuazione<br />

dell’APQ7<br />

DGR 1534/02 di<br />

attuazione della<br />

Sottomisura I.1.2<br />

DGR 770/03 di attuazione<br />

dell’APQ7<br />

DGR 59/04 di attuazione<br />

della Sottomisura I.1.2<br />

DGR 770/03 di attuazione<br />

dell’APQ7<br />

DGR 59/04 di attuazione<br />

della Sottomisura I.1.2<br />

DGR 770/03 di attuazione<br />

dell’APQ7<br />

DGR 59/04 di attuazione<br />

della Sottomisura I.1.2<br />

DGR 770/03 di attuazione<br />

dell’APQ7<br />

Tabella 29. Ambiti territoriali d’intervento per la realizzazione della Rete ecologica regionale. Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

La realizzazione di una rete ecologica regionale rappresenta uno dei punti più importanti nella<br />

strategia di gestione e valorizzazione del territorio della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Al fine di individuare, rafforzare o ricostruire quegli ambiti territoriali, siano essi di tipo lineare o<br />

puntiforme, che possono avere funzione di raccordo, favorendo la continuità fra gli ambienti<br />

naturali, la <strong>Regione</strong> ha dato avvio al progetto “Rete ecologica”.<br />

Uno dei criteri definiti per la selezione delle azioni da finanziare consiste proprio nella creazione di<br />

connessioni fisiche e biologiche fra SIC/ZPS, foreste demaniali e aree protette, per esempio<br />

attraverso la ricostituzione o il mantenimento di corridoi biologici e zone cuscinetto.<br />

Il progetto è indirizzato verso progetti pilota, cioè innovativi e a carattere sperimentale-dimostrativo<br />

per favorire l’attuazione di esperienze similari in altri ambiti, di salvaguardia e utilizzo sostenibile<br />

delle risorse naturalistiche e di miglioramento della biodiversità.<br />

Gli interventi devono essere volti a ridurre gli effetti della frammentazione e del conseguente<br />

isolamento degli ambienti naturali e seminaturali sulle popolazioni biologiche, attraverso:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!