21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dall’esame dei dati emerge che 534 specie (pari al 17,3% del totale) sono attualmente considerate a<br />

diverso livello di minaccia mentre 78 si sono estinte sul territorio regionale.<br />

La maggior parte delle specie minacciate (314 pari al 10,2% del totale delle specie presenti in<br />

regione) sono ritenute “a basso rischio” mentre a 41 entità è stato attribuito lo status “in pericolo in<br />

modo critico”. Infine 151 sono le specie soggette a tutela regionale a norma della L.R. n. 61 del<br />

1974 e, per le specie legate ad ambienti forestali, dalla L.R 39/2002. La normativa in materia<br />

necessita comunque di un’organica revisione.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Incidenza % delle diverse categorie di minaccia sul totale regionale<br />

2,5<br />

10,2<br />

5,5<br />

0,3<br />

1,3<br />

80,1<br />

EW LR VU EN CR Non minacciate+DD+NE<br />

Figura 7. Incidenza % delle diverse categorie di minaccia sul totale regionale (2002). Fonte: Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del Territorio, Check List della flora vascolare italiana.<br />

Molte delle specie minacciate sono tipiche di zone umide (Nymphaea alba, Callitriche brutia,<br />

Carex paniculata, Hibiscus palustris, Nymphoides peltata, Hottonia palustris, Ludwigia palustris,<br />

Orchis palustris, Euphorbia palustris, Pinguicola vulgaris etc..). La loro sopravvivenza e’ messa a<br />

rischio dalla scomparsa o dall’alterazione e dalla progressiva eutrofizzazione degli ambienti umidi.<br />

In particolare sono in stato di conservazione critico specie caratteristiche di ambienti umidi subsalsi<br />

costieri del litorale (Crypsis aculeata, Ipomoea sagittata, Kosteletzkya pentacarpos) o che vivono in<br />

ambiente sulfureo quali Cyperus polistachyus (a Tor Caldara, unica stazione per il <strong>Lazio</strong>).<br />

Minacciate sono anche diverse specie che vivono in ambienti sottoposti a forte pressione antropica,<br />

lungo la fascia costiera quali Matthiola tricuspidata, su sabbia, Teucrium fruticans, Magydaris<br />

pastinaca, in situazioni rupestri, e all’interno (incolti, prati-pascoli, garighe etc..) quali Asperugo<br />

procumbens, quasi ovunque scomparso, Euphorbia serrata, Iris lutescens, Medicago rugosa,<br />

Medicago ciliaris, Melilotus messanensis, Romulea rollii, etc..). A rischio sono anche alcune specie<br />

legate ad ambienti forestali (Vicia tenuifolia, Vicia barbazitae, Vicia pisiformis etc..) ed elementi<br />

della vegetazione forestale montana quali Betula pendula e Salix pentarda, presenti sui Monti della<br />

Laga e al Terminillo.<br />

BIOSFERA<br />

405

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!