21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

GEOSFERA – RISPOSTE<br />

INTERVENTI PER LA RIDUZIONE <strong>DEL</strong> RISCHIO<br />

IDROGEOLOGICO<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Interventi di difesa del suolo (1990-2003)<br />

450<br />

400<br />

403<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

86<br />

69<br />

107<br />

100<br />

50<br />

41<br />

0<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

GEOSFERA<br />

272<br />

Figura 9. Interventi di difesa del suolo previsti e realizzati nelle province del <strong>Lazio</strong> (1990-2003). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Gli interventi di difesa del suolo si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che<br />

le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora,<br />

Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano con il contributo tecnico ed istituzionale<br />

della <strong>Regione</strong>. Ad oggi, si possono individuare due livelli di programmazione a differente<br />

stato di avanzamento:<br />

• Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI) – ovvero lo strumento<br />

pianificatorio, attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale, che fa<br />

riferimento al D.L. 180/98, convertito in Legge 267/98, il quale imponeva alle Regioni<br />

ed Autorità di bacino di predisporre i PSAI e relativi programmi di intervento. La<br />

straordinarietà di tale strumento è derivata dagli eventi di Sarno che hanno messo a<br />

nudo, se mai ce ne fosse stato bisogno, la vulnerabilità del territorio italiano di fronte<br />

alle problematiche inerenti il dissesto idrogeologico. A seguito di tale pianificazione<br />

sono stati finanziati 4 programmi di intervento.<br />

• Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) - ovvero lo strumento di pianificazione<br />

ordinaria della difesa del suolo che fa riferimento alla legge 183/1989 e prevede<br />

l’approvazione da parte delle Autorità di bacino, e quindi da parte delle regioni che<br />

fanno parte dei relativi comitati istituzionali, dei PAI configurati come stralcio del<br />

Piano di bacino (finalizzato alla pianificazione di tutti gli aspetti e delle risorse<br />

ambientali e di tutela del territorio a scala di bacino idrografico), relativamente ai soli<br />

aspetti inerenti il dissesto idrogeologico. Per quanto riguarda la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, i 5<br />

strumenti di pianificazione che la interessano sono in fase di concertazione con gli<br />

Enti locali e quindi i contenuti dei piani, che si concretizzano tramite le norme di<br />

attuazione, non sono ancora applicati e vigenti. Tuttavia, tramite gli strumenti di<br />

programmazione transitoria sono stati finanziati 4 programmi di intervento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!