21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda 1. Nota metodologica: definizioni e classificazioni di riferimento e cenni alla metodologia ISTAT per la<br />

riclassificazione dei bilanci pubblici<br />

1. DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI DI RIFERIMENTO<br />

Definizione di “protezione dell’ambiente”<br />

Rientrano nel campo della protezione dell’ambiente “tutte le attività e le azioni il cui scopo principale è<br />

la prevenzione, la riduzione e l’eliminazione dell’inquinamento così come di ogni altra forma di<br />

degrado ambientale” (Eurostat, SERIEE 1994 Version)<br />

• La definizione include nel campo della “protezione dell’ambiente” solo gli interventi finalizzati a<br />

salvaguardare l’ambiente sotto il profilo qualitativo (in relazione, cioè, a fenomeni di inquinamento e<br />

degrado) (a)<br />

• Sono esclusi gli interventi finalizzati a salvaguardare l’ambiente sotto il profilo quantitativo (in<br />

relazione, cioè, a fenomeni di depauperamento dello stock delle risorse naturali). Questi interventi e<br />

misure (e le connesse transazioni) rientrano nel campo cosiddetto dell’ “uso e gestione delle risorse<br />

naturali” cui è dedicato un apposito conto satellite del SERIEE, distinto dall’EPEA (b)<br />

• Alcune attività che in linea di principio rientrano nel campo dell’ “uso e gestione delle risorse<br />

naturali” vengono incluse parzialmente nel campo della “protezione dell’ambiente” nella misura in<br />

cui assolvono obiettivi di protezione ambientale (c)<br />

• Non rientrano nel campo della “protezione dell’ambiente” (né in quello “dell’uso e gestione delle<br />

risorse naturali”) gli interventi e le misure che, pur esercitando un impatto favorevole sull’ambiente,<br />

perseguono altri obiettivi primari (d)<br />

NOTE<br />

(a) Sono esempi di interventi inclusi nel campo della “protezione dell’ambiente”: le attività di gestione<br />

delle acque reflue (depurazione, fognature, ecc.); le attività di gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto,<br />

smaltimento dei rifiuti, ecc.); le attività di prevenzione o abbattimento dell’inquinamento atmosferico<br />

(modifica dei processi produttivi per ridurre le emissioni atmosferiche, installazione di impianti di<br />

abbattimento delle emissioni prodotte, ecc.); le attività di protezione del paesaggio e delle specie<br />

viventi (recupero di siti inquinati o danneggiati, gestione delle aree naturali protette, protezione di<br />

specie in via di estinzione, ecc.).<br />

(b) Sono esempi di interventi esclusi dal campo “protezione dell’ambiente” e inclusi invece nel campo<br />

dell’ “uso e gestione delle risorse naturali”: le attività di gestione ed utilizzo delle risorse idriche<br />

(captazione, adduzione e distribuzione di acqua potabile, razionalizzazione dell’uso delle risorse<br />

idriche, risparmio di acqua attraverso forme di riutilizzo, ecc.); le attività di gestione e utilizzo di<br />

risorse naturali non rinnovabili (risparmio energetico, riciclaggio di materiali, ecc.); le attività di<br />

gestione e utilizzo di individui appartenenti a specie viventi selvatiche e non (allevamento, caccia,<br />

piscicoltura, pesca, ecc.).<br />

(c) Un esempio di attività inclusa parzialmente nel campo della “protezione dell’ambiente” è<br />

rappresentato dall’attività di riciclaggio dei rifiuti che persegue obiettivi che possono essere<br />

ricondotti al campo dell’uso e gestione delle risorse naturali, ma che limitatamente ai servizi di<br />

raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti si sostituisce alle usuali attività di gestione<br />

dei rifiuti e, pertanto, si configura come una attività di protezione dell’ambiente: rientrano quindi nel<br />

campo della “protezione dell’ambiente” le eventuali transazioni connesse alla raccolta e al trasporto<br />

dei rifiuti, nonché le transazioni relative al trattamento dei rifiuti; rientrano nel campo “dell’uso e<br />

gestione delle risorse naturali” le transazioni connesse alla commercializzazione di prodotti riciclati e<br />

al loro utilizzo.<br />

(d) Sono esempi di interventi che non rientrano nel campo della “protezione dell’ambiente” quelli<br />

connessi ad igiene, salute e ambiente di lavoro.<br />

LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

479

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!