21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

STABILIMENTI IPPC CON DICHIARAZIONE INES<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Stabilimenti IPPC che hanno effettuato la dichiarazione INES<br />

110<br />

100<br />

101<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

56<br />

40<br />

38<br />

40<br />

30<br />

20<br />

18<br />

10<br />

2<br />

3<br />

0<br />

Rieti Viterbo Latina Roma Frosinone <strong>Lazio</strong><br />

Figura 8. Stabilimenti IPPC che hanno effettuato la dichiarazione al registro INES (2003). Fonte: APAT.<br />

La direttiva 96/61/CE, meglio nota come direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and<br />

Control) è lo strumento di cui si è dotata l’Unione Europea per far fronte all’obiettivo di prevenire,<br />

ridurre e per quanto possibile eliminare l’inquinamento generato dall’industria. A tale proposito<br />

sono nati il registro INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) e il registro EPER<br />

(European Pollutant Emission Register), con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione e riduzione<br />

dell’inquinamento. I registri contengono informazioni su emissioni in aria ed acqua di specifici<br />

inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti generalmente di grossa<br />

capacità e rappresentano un’importante novità in campo ambientale attuata attraverso il selfreporting,<br />

da parte dei gestori delle emissioni sia in aria che in acqua, introducendo importanti<br />

elementi di autocontrollo. La Dichiarazione INES è il processo di comunicazione di informazioni<br />

ambientali al quale gli stabilimenti IPPC sono tenuti in base al D.Lgs 372/99, al D.M. 23.11.2001,<br />

al D.P.C.M. 24.12.2002 e al D.P.C.M. 24.02.2003.<br />

Il D.Lgs 372/99, all’art.10, stabilisce che i gestori degli stabilimenti IPPC in esercizio, di cui<br />

all'allegato I, trasmettano all'Autorità Competente e al Ministero dell'Ambiente per il tramite<br />

dell'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e i Servizi Tecnici (APAT), entro il 30<br />

aprile di ogni anno, i dati caratteristici relativi all’impianto e alle emissioni in aria e acqua, dell'anno<br />

precedente. Sono tenuti alla dichiarazione IPPC tutti gli stabilimenti IPPC nelle cui emissioni in aria<br />

e/o in acqua è presente almeno uno degli inquinanti indicati nelle Tabelle 1.6.2 o 1.6.3, di cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!