21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

GEOSFERA – RISCHIO NATURALE<br />

SINKHOLE<br />

Improvvisi sprofondamenti del terreno, noti come sinkhole, si verificano in alcune zone della<br />

regione <strong>Lazio</strong>. I crolli avvengono per il cedimento della volta di cavità, localizzate nel<br />

sottosuolo a breve profondità, che si formano per la concomitante azione di diversi fattori fra<br />

cui le condizioni litostratigrafiche, la situazione tettonica locale, la presenza di acque<br />

aggressive e la circolazione di gas di provenienza endogena. La causa scatenante può essere<br />

attribuita all’assottigliamento della volta fino al crollo, ad un evento sismico o ad una<br />

sollecitazione esterna come l'aumento di peso sulla superficie.<br />

Il fenomeno, anche se per frequenza e per cadenze temporali punteggia sporadicamente il<br />

territorio regionale, assume tuttavia una notevole importanza specie quando le zone indiziate<br />

sono localizzate in aree urbanizzate o interessate da future espansioni. Le superfici che<br />

possono essere interessate sono variabili passando da situazioni puntuali, dell’ordine di<br />

qualche metro, ad estensioni rilevanti che coinvolgono diversi km 2 . Per esempio fenomeni<br />

storici di sinkhole hanno riguardato il Lago Puzzo (Comune di Capena, Roma) oppure una<br />

vastissima area compresa nei comuni di Guidonia e Tivoli.<br />

GEOSFERA<br />

258<br />

Provincia Aree puntuali Aree estese<br />

Roma<br />

Marcellina<br />

Livata (Subiaco)<br />

Altipiani di Arcinazzo<br />

(Arcinazzo Romano)<br />

Rieti<br />

Piana di S.Vittorino<br />

Posta<br />

(Castel Sant’Angelo)<br />

Latina<br />

Doganella di Ninfa (Sonnino)<br />

Tabella 9. Aree interessate da recenti fenomeni di sinkhole nelle province del <strong>Lazio</strong> (2002). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

E’ evidente come il fenomeno, oltre a rappresentare un rischio per i cittadini, le abitazioni e le<br />

infrastrutture che potrebbero essere coinvolte nei crolli, costituisca anche un elemento di<br />

grande incertezza nell’uso del suolo. In particolare assume rilevanza nella programmazione<br />

degli strumenti urbanistici qualora vengano interessate zone che si collocano fra quelle a<br />

rischio sinkhole. Per questo, in assenza di una approfondita conoscenza del territorio, si<br />

rischia di penalizzare vaste aree e inibirle a qualsiasi forma di sviluppo di tipo industriale,<br />

turistico, residenziale e infrastrutturale. E’ quindi indispensabile acquisire elementi di certezza<br />

per consentire alle amministrazioni locali un’appropriata programmazione territoriale e,<br />

contestualmente, assicurare gli utilizzatori dell’assoluta mancanza di rischio connesso al<br />

fenomeno sinkhole attraverso preventive indagini finalizzate.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha impostato e portato avanti una serie di studi e ricerche specifiche,<br />

finalizzate alla individuazione delle zone a rischio sinkhole, che nel tempo si sono sempre più<br />

specializzati e hanno raggiunto l’obiettivo di mettere a punto una metodologia per la<br />

localizzazione delle cavità nel sottosuolo.<br />

Provincia Anno Titolo<br />

Roma<br />

Ricerca di eventuali cavità sotterranee in località Altipiani di<br />

2002<br />

Arcinazzo<br />

2001 Indagini geofisiche in Comune di Guidonia<br />

Rieti<br />

Studio idrogeologico dell’area compresa tra il Fiume Velino e le<br />

2001<br />

pendici del M. Paterno, nel comune di Castel S. Angelo<br />

2001 Indagini geofisiche nel Fiume Velino presso Posta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!