21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

GEOSFERA<br />

SITI BONIFICATI E IN FASE DI BONIFICA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Interventi di bonifica su siti inquinati<br />

40<br />

38<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

16<br />

10<br />

9<br />

5<br />

6<br />

2<br />

5<br />

0<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

GEOSFERA<br />

284<br />

Figura 10. Interventi di bonifica, effettuati ed in corso, su siti inquinati nelle province del <strong>Lazio</strong> (Maggio 2004). Fonte:<br />

Arpalazio.<br />

Dopo la dichiarazione della “Emergenza rifiuti” per Roma e provincia del 1999, il Governo ha<br />

ritenuto necessario estendere lo stato di Commissariamento all’intero territorio regionale del <strong>Lazio</strong><br />

(OPCM n. 3249 del 8.11.2002).<br />

In questo contesto, è stato redatto ed approvato il “Piano degli interventi di emergenza per l’intero<br />

territorio del <strong>Lazio</strong>” (Decreto del commissario delegato n. 65 del 15.7.2003), che necessariamente<br />

fa espresso riferimento ai contenuti del vigente “Piano di gestione dei rifiuti della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>”,<br />

approvato con deliberazione del consiglio regionale n. 112 del 10.7.2002, comprendente anche le<br />

azioni da intraprendere per gli “Interventi urgenti di bonifica dei siti contaminati”. Per rispondere<br />

alle esigenze e problematiche che hanno condotto alla fase commissariale, il piano di interventi per<br />

l’emergenza rifiuti del <strong>Lazio</strong> prevedeva tra i filoni di azione principali anche gli interventi urgenti di<br />

bonifica, mediante il reperimento dei fondi di origine regionale, statale e comunitaria,<br />

l’elaborazione dei piani di caratterizzazione, la bonifica/messa in sicurezza dei siti maggiormente<br />

contaminati e l’aggiornamento dell’anagrafe dei siti e delle relative priorità. Per rispondere a tali<br />

priorità, il commissario ha costituito un’apposita struttura impegnando le risorse disponibili, nonché<br />

definendo un piano finanziario per il reperimento di fondi specifici da destinare agli interventi<br />

strutturali previsti, basato prevalentemente sulle risorse rese disponibili con il Documento Unico di<br />

Programmazione – Obiettivo 2 <strong>Lazio</strong> 2000-2006 (fondi strutturali) e con l’Accordo di programma<br />

quadro “Aree sensibili: difesa del suolo – tutela della costa – sistemi della depurazione e reti<br />

fognarie” (siglato da <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!