21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

AGRICOLTURA<br />

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Ettari di colture transgeniche<br />

6,00<br />

5,00<br />

5<br />

4,00<br />

3,00<br />

2,00<br />

1,00<br />

0,56 0,56 0,63<br />

0,56<br />

0,53 0,53 0,53<br />

0,00<br />

0,13<br />

0,13<br />

Roma Latina Roma Viterbo Viterbo Latina Roma Viterbo Roma Viterbo Viterbo Viterbo<br />

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

Figura 4. Superfici (ha) interessate da emissione deliberata di OGM nelle province laziali (1996-2003). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

I possibili rischi ambientali associati all’utilizzo di OGM (Organismi Geneticamente Modificati)<br />

riguardano principalmente l'inquinamento genetico, il rischio di alterazione dei rapporti piantaparassita<br />

e la diminuzione della biodiversità. Altre preoccupazioni sono incentrate sulla possibilità<br />

che i nuovi cibi causino allergie e che il loro consumo aumenti il numero di batteri patogeni<br />

resistenti agli antibiotici.<br />

0,13<br />

0,03<br />

AGRICOLTURA<br />

73<br />

Nel <strong>Lazio</strong> l’emissione deliberata 15 di OGM ha interessato sempre superfici molto limitate,<br />

localizzate nelle province di Roma, Viterbo e Latina. Le sperimentazioni di dimensioni maggiori,<br />

come possiamo notare anche dal picco rilevato nel 1998, sono state condotte a Maccarese, in<br />

provincia di Roma, su due specie quali mais e soia, tra le più usate negli esperimenti di<br />

manipolazione genetica. Attualmente gli unici siti sperimentali ancora attivi in ambito regionale<br />

sono quelli dell’Azienda Agraria dell’Università della Tuscia, a Viterbo, riguardanti olivo e<br />

produzione da frutta.<br />

15 Con la dicitura “emissione deliberata” si intende qualsiasi introduzione intenzionale nell'ambiente di un OGM per la quale non vengono usate<br />

misure specifiche di confinamento al fine di limitare il contatto con la popolazione e con l'ambiente e per garantire un livello elevato di sicurezza per<br />

questi ultimi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!