21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- nelle Aree Protette regionali, con 6 laboratori istituiti con il Programma Triennale di Tutela<br />

Ambientale 1994/96 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, con la<br />

seguente distribuzione territoriale:<br />

Comune Provincia Area Protetta<br />

Sabaudia LT Parco Nazionale del Circeo<br />

Montorio Romano RM Parco regionale Naturale dei Monti<br />

Lucretili<br />

Gianola LT Parco regionale suburbano di<br />

Gianola e M. Scauri<br />

Caprarola VT Riserva Naturale parziale Lago di<br />

Vico<br />

Posta Fibreno FR Riserva Naturale Lago di Posta<br />

Fibreno<br />

Varco Sabino RI Riserva Naturale di M. Navegna e<br />

Monte Cervia.<br />

Tabella 2. I laboratori istituiti con il Programma Triennale di Tutela Ambientale 1994/96 del M.A.T.T.<br />

- attraverso l’Agenzia Regionale per i Parchi che ha proposto una serie di programmi<br />

strategici per valorizzare il patrimonio naturale ed umano delle Aree Protette, fra cui i più<br />

significativi sono:<br />

• il “Programma pluriennale GENS”, avviato nel 2000, volto a promuovere uno stile di<br />

vita capace di far coesistere conservazione e modernità con il coinvolgimento diretto<br />

delle scuole e delle popolazioni locali residenti nelle Aree Protette per farne un<br />

soggetto attivo, partecipe e responsabile delle scelte future. Si tratta di un programma<br />

quadro che si articola in progetti diversificati legati alle tematiche della biodiversità e del<br />

paesaggio (operazione cercanatura, piccole guide, ragazzi del parco, il parco banca dati<br />

della memoria,crediti formativi, vol.p.i.,a.m.i.c.o.,fattoria scuola);<br />

• “GIORNIVERDI”, programma attualmente al III anno di attività, volto a promuovere il<br />

turismo nelle Aree Protette in tutte le sue forme (animazione culturale e naturalistica,<br />

soggiorni educativi, accesso alla natura senza barriere e promozione della ricettività);<br />

I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE<br />

ED EDUCAZIONE AMBIENTALE DEI CITTADINI<br />

511<br />

- con il Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del <strong>Lazio</strong> che approva il<br />

progetto pilota di realizzazione del “Centro regionale di educazione ambientale del mare nel<br />

complesso di San Domenico a Fondi” quale polo didattico, sperimentale e congressuale a<br />

sostegno ed incremento delle politiche ambientali regionali;<br />

- con l’Accordo di Programma Quadro n.8 “Sviluppo sostenibile e promozione della qualità<br />

ambientale” che finanzia, per un importo complessivo di 1.994.944 euro, l’implementazione<br />

strutturale del sistema regionale di Educazione Ambientale il recupero di n.5 edifici, nelle<br />

diverse Province, da adibire a L.E.A..<br />

18.518.5OBIETTIVI<br />

PROGRAMMATICI<br />

I seguenti elementi potranno costituire, una volta attuati, punti forti del sistema:<br />

• analisi delle esigenze di carattere informativo della utenza regionale con il concorso di<br />

Arpalazio, a partire dalle tematiche ambientali localmente più sentite per promuovere una<br />

crescita culturale su cui fondare un rapporto equilibrato con l’ambiente che tenga conto delle<br />

strategie attualmente adottate in ambito nazionale ed europeo, tramite consulenze qualificate,<br />

coinvolgendo possibilmente Università e Istituti di ricerca;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!