21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – PAESAGGIO E TERRITORIO<br />

<strong>STATO</strong> D’APPROVAZIONE DEI PRG<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Stato di approvazione dei PRG<br />

400<br />

378<br />

350<br />

300<br />

266<br />

250<br />

N° 200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

91<br />

121<br />

107<br />

73<br />

48<br />

35<br />

60<br />

58<br />

51<br />

33<br />

36<br />

24<br />

28<br />

8 3 6 9<br />

11<br />

3 8<br />

1<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

54<br />

N° comuni Comuni con PRG Comuni con PdF/senza PRG Comuni senza PdF/PRG<br />

Figura 24. Stato della pianificazione urbanistica nelle province del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Con la legge urbanistica 1150/42 si passa in Italia dal Piano Edilizio Urbano al Piano Comunale<br />

Urbanistico, esteso a tutto il territorio amministrativo municipale. Il Piano Urbanistico generale<br />

costituisce il livello di base della pianificazione territoriale e pertanto risulta importante conoscere i<br />

dati relativi alla pianificazione comunale quale indicatore della capacità di controllo delle<br />

trasformazioni territoriali.<br />

Il <strong>Lazio</strong> è stata una delle prime Regioni a dotarsi di una legge sulle procedure in materia urbanistica<br />

e si è caratterizzata per alcune iniziative importanti ai fini della difesa ambientale e di un ordinato<br />

assetto territoriale. La L.R.32/75 stabilì obblighi generalizzati per i Comuni di dotarsi di piano<br />

regolatore generale, concedendo peraltro contribuzioni a favore dei Comuni per la predisposizione<br />

dei loro strumenti urbanistici. Alle amministrazioni comunali e’ stato necessario un lungo periodo<br />

di tempo per adempiere all’obbligo di dotarsi di uno strumento di programmazione e controllo<br />

dell’uso del territorio e in diversi casi rimane vigente il Piano di Fabbricazione (PdF), consentito in<br />

via sussidiaria dalla L.1150/42, in quanto meno dettagliato e vincolante del PRG.<br />

Il dato aggiornato al 2003 precisa che il 70% dei Comuni del <strong>Lazio</strong> è dotato di PRG vigente. Dei<br />

restanti comuni il 15% è dotato di PdF vigente e il 15% è addirittura privo di strumento urbanistico.<br />

Per quanto attiene i comuni privi di Piano Regolatore Generale (PRG) vigente (30%), va però precisato<br />

che circa il 20% ha adottato il PRG e quindi ne è stato avviato il procedimento di formazione.<br />

Il Piano Regolatore Generale, secondo l’attuale assetto normativo, regola in modo prescrittivo<br />

l’uso del suolo di tutto il territorio comunale avvalendosi dello strumento dello zoning, che tende a<br />

configurarsi più come un piano globale di dettaglio che come piano generale. Inoltre, per la<br />

rigidità degli assetti previsionali prescrittivi, il PRG è soggetto al rischio di processi di<br />

BIOSFERA<br />

433

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!