21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – PAESAGGIO E TERRITORIO<br />

SUB-AMBITI DI PIANIFICAZIONE PAESISTICA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Superficie dei sub-ambiti di Pianificazione Paesistica<br />

43,4%<br />

56,6%<br />

Superficie dei subambiti pianificazione paesistica<br />

Superficie residua<br />

BIOSFERA<br />

430<br />

Figura 22. Superficie (%) occupata dai subambiti di pianificazione paesistica (2004). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Il 6 Luglio 1998 il Consiglio Regionale del <strong>Lazio</strong> ha approvato la legge regionale n.24,<br />

“Pianificazione paesistica e tutela dei beni e delle aree sottoposte a vincolo paesistico”. Essa<br />

introduce il criterio della tutela omogenea, sull’intero territorio regionale, delle aree e dei beni<br />

vincolati ai sensi delle leggi 1497/39 e 431/85 (oggi sostituite dal D.Lgs 42/2004), da perseguire<br />

attraverso la redazione di un nuovo strumento di pianificazione che è il Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (PTPR), la cui approvazione è determinata secondo criteri, procedure e tempi stabiliti<br />

dalle disposizioni contenute nella legge medesima ( art. 21, 22, 23).<br />

Con la LR 24/98 sono stati, altresì, approvati i Piani Territoriali Paesistici (PTP) in precedenza<br />

adottati (per la maggior parte nel 1987) limitatamente alle aree ed ai beni dichiarati di notevole<br />

interesse pubblico ai sensi delle leggi 1497/39 e 431/85.<br />

Pertanto allo stato attuale, in attesa della approvazione del PTPR, unico per l’intero ambito<br />

regionale, sono vigenti i 29 PTP (28 approvati e 1 adottato) riguardanti specifici Ambiti di<br />

Pianificazione.<br />

I dati riguardanti la pianificazione paesistica sono di due tipi: quello amministrativo che interessa<br />

pressoché l’intera superficie regionale in quanto ricompresa nel mosaico dei PTP vigenti, e quello<br />

“progettuale”, contenente le classificazioni di tutela e riguardante solo parte del territorio regionale.<br />

Come detto ciascun PTP si caratterizza quale unico e specifico Ambito di pianificazione che, a sua<br />

volta, ad esclusione dei PTP ricadenti nel comune di Roma, prevede la classificazione di tutela<br />

concentrata in particolari Sub Ambiti di particolare interesse, soggetti o meno al vincolo<br />

paesaggistico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!