21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

IDROSFERA – RISPOSTE<br />

ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULLE ACQUE<br />

I programmi di controllo e di monitoraggio attuati sulle risorse idriche – disciplinati a livello<br />

nazionale principalmente dal D.Lgs.n.152/99 e successive modificazioni e integrazioni – sono<br />

diversificati in funzione delle finalità perseguite: qualità ambientale, idoneità alla balneazione,<br />

idoneità al consumo umano, ecc. Arpalazio svolge sul territorio regionale attività di<br />

monitoraggio, di vigilanza e di controllo della qualità delle acque secondo programmi<br />

specifici ed effettua, inoltre, interventi su richiesta avanzata da soggetti istituzionali (Guardia<br />

di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri, Enti locali). I dati prodotti da Arpalazio<br />

sono trasmessi alle autorità competenti che, ove previsto dalla legge, adottano provvedimenti<br />

consequenziali (divieto balneazione, sanzioni amministrative e penali, ecc.).<br />

Per una presentazione sintetica, le attività svolte da Arpalazio possono essere ricondotte a 4<br />

tematiche principali, già precedentemente approfondite nel corso del presente capitolo:<br />

- Acque superficiali e sotterranee;<br />

- Acque di balneazione e sorveglianza algale;<br />

- Acque destinate al consumo umano;,<br />

- Acque reflue.<br />

IDROSFERA<br />

236<br />

Mentre per le prime 3 tematiche si può parlare di monitoraggio, per le acque reflue gli<br />

interventi effettuati all’Agenzia possono essere inquadrati come attività di vigilanza e<br />

controllo. Arpalazio effettua controlli su tutte le tipologie di scarico, sia esso civile,<br />

industriale, depurato o meno, per un numero complessivo annuo pari a circa 1.000 interventi<br />

sul territorio regionale.<br />

Nella tabella seguente si riportano in sintesi i controlli effettuati dall’Arpalazio per la tutela<br />

della risorsa idrica sull’intero territorio regionale nel corso del 2003, che devono intendersi<br />

come il numero di interventi/ispezioni sul territorio a seconda del tipo di attività. In relazione a<br />

ciascun intervento di controllo, inoltre, possono corrispondere diversi campioni che l’Agenzia<br />

preleva e analizza presso i propri laboratori.<br />

Provincia<br />

Acque<br />

superficiali e<br />

sotterranee<br />

Acque di<br />

scarico<br />

Acque destinate a<br />

consumo umano<br />

Acque di<br />

balneazione TOTALE<br />

Frosinone 140 60 1.671 0 1.871<br />

Latina 756 113 1.125 1.536 3.530<br />

Rieti 170 36 315 444 965<br />

Roma 1.294 714 15.355 3.435 20.798<br />

Viterbo 273 132 4.561 1.311 6.277<br />

TOTALE 2.633 1.055 23.027 6.726 33.441<br />

Tabella 22: numero di controlli effettuati sulle risorse idriche (2003) Fonte: Arpalazio.<br />

I programmi di monitoraggio e controllo descritti, che richiedono già al presente un impegno<br />

molto oneroso, vengono continuamente aggiornati, sia dal punto di vista qualitativo (revisione<br />

dei parametri ricercati) che quantitativo (revisione della rete di monitoraggio). Inoltre<br />

vengono avviati nuovi programmi di monitoraggio (ad esempio nel corso del 2004 è stato<br />

avviato il programma per l’individuazione delle aree vulnerabili da fitofarmaci), che<br />

comportano quindi un incremento del numero di controlli complessivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!