21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale produzione è attualmente garantita da 5 impianti, 4 situati in provincia di Roma e uno in<br />

provincia di Viterbo; nello specifico la:<br />

• centrale termoelettrica in comune di Civitavecchia, località Torrevaldaliga Sud, con potenzialità<br />

di 1980 MW e alimentazione a metano;<br />

• centrale termoelettrica in comune di Civitavecchia, località Torrevaldaliga Nord, con<br />

potenzialità 2640 MW, alimentazione ad olio combustibile ma in fase di trasformazione a<br />

carbone;<br />

• centrale termoelettrica in comune di Montalto di Castro, località Pian dei Cangani, con<br />

potenzialità di 3580 MW, alimentazione a gasolio e olio combustibile;<br />

• centrale termoelettrica in Roma, località Tor di Valle, con potenzialità di 300 MW e<br />

alimentazione a metano;<br />

• centrale termoelettrica in Roma, via Ostiense, con potenzialità di 30 MW e alimentazione a<br />

gasolio.<br />

Risulta importante evidenziare come tra il 1990 ed il 2003 si sia registrato un forte decremento<br />

nell’uso di prodotti petroliferi (-40% circa) essenzialmente a favore del gas naturale che nel 2003<br />

arriva così a garantire più del 60% della produzione (contro l’1,4% del 1990).<br />

Nonostante il marcato incremento rispetto al 1990 di circa il 70%, nel 2003 nel <strong>Lazio</strong> la quota di<br />

produzione di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili continua a rimanere ancora poco<br />

significativa e pari a circa il 4% del totale regionale. Nel 2003 sono stati infatti prodotti 1.190,2<br />

GWh, pari al 2,5% del totale nazionale e al 13,1% della quota dell’Italia centrale, percentuale<br />

ancora troppo lontana rispetto a quella delle regioni più “virtuose”.<br />

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle regioni - anno 2003<br />

% rispetto sul totale nazionale<br />

23%<br />

20%<br />

18%<br />

15%<br />

13%<br />

10%<br />

8%<br />

5%<br />

3%<br />

ENERGIA<br />

89<br />

0%<br />

Lombardia<br />

Trentino Alto<br />

Adige<br />

Toscana<br />

Piemonte<br />

Veneto<br />

Valle d'Aosta<br />

Abruzzi<br />

Calabria<br />

Emilia Romagna<br />

Friuli venezia<br />

Giulia<br />

<strong>Lazio</strong><br />

Umbria<br />

Campania<br />

Puglia<br />

Marche<br />

Sardegna<br />

Basilicata<br />

Molise<br />

Liguria<br />

Sicilia<br />

Figura 4. Percentuale di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto al totale nazionale e<br />

confronto con le altre regioni (anno 2003). Fonte: GRTN, “Dati statistici sull’energia elettrica in Italia”, (1990-2003).<br />

La quantità maggiore di energia prodotta deriva ancora dal comparto idroelettrico: nel 2003 843,8<br />

GWh, pari al 2,3% dell’intera produzione nazionale e al 28,5% di quella dell’Italia centrale.<br />

Di una certa rilevanza risulta anche la produzione da biomasse e rifiuti: i 344,3 GWh prodotti nel<br />

<strong>Lazio</strong> nel 2003 costituiscono infatti il 7,7% del totale nazionale e il 44,8% di quello dell’Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!