21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Produzione di energia elettrica per regione - anno 2003<br />

15%<br />

14%<br />

13%<br />

12%<br />

11%<br />

totale nazionale<br />

10%<br />

9%<br />

8%<br />

7%<br />

6%<br />

% sul<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

Lombardia<br />

<strong>Lazio</strong><br />

Puglia<br />

Veneto<br />

Sicilia<br />

Emilia Romagna<br />

Toscana<br />

Piemonte<br />

Sardegna<br />

Liguria<br />

Calabria<br />

Friuli V. Giulia<br />

Trentino A.A.<br />

Campania<br />

Abruzzo<br />

Umbria<br />

Marche<br />

Valle d'Aosta<br />

Basilicata<br />

Molise<br />

Figura 2. Peso percentuale della produzione di energia elettrica sul totale nazionale e confronto con le altre<br />

regioni (1990-2003). Fonte: GRTN, “Dati statistici sull’energia elettrica in Italia” (1990-2003).<br />

La produzione di energia elettrica nel <strong>Lazio</strong>, tra il 1990 ed il 2003, ha sempre superato la richiesta<br />

sulla rete locale. Nel 2003 tale esubero è risultato di 6.283,5 GWh corrispondenti al 27% circa della<br />

richiesta.<br />

ENERGIA<br />

88<br />

35.000<br />

32.500<br />

Esuberi della produzione rispetto alla richiesta<br />

30.000<br />

27.500<br />

GWh<br />

25.000<br />

22.500<br />

20.000<br />

17.500<br />

15.000<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

Energia elettrica richiesta<br />

Energia elettrica prodotta<br />

Figura 3. Esubero della produzione di energia elettrica rispetto alla richiesta sulla rete locale (1990-2003). Fonte:<br />

GRTN, “Dati statistici sull’energia elettrica in Italia” , (1990-2003).<br />

Nel 2003 la produzione termoelettrica da fonti fossili è stata di 29.539 GWh pari a più del 96% di<br />

quella regionale complessiva; rispetto al 1990 si registra quindi un incremento del 37,5%. Con il<br />

12,0% del totale nazionale il <strong>Lazio</strong> risulta così tra i maggiori produttori di energia termoelettrica in<br />

Italia, seconda solo alla Puglia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!