21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Finanziamenti<br />

alle aree protette<br />

Le aree naturali protette nella regione <strong>Lazio</strong> hanno<br />

beneficiato, tra il 2001 ed il 2003, di finanziamenti<br />

regionali per 62 milioni di euro, a cui si aggiungono,<br />

nell’ambito dell’APQ7, altri 21 milioni di euro.<br />

Nell’anno 2003 è stato sottoscritto un Protocollo<br />

Integrativo dell’APQ7 per il finanziamento di<br />

ulteriori interventi per un totale di €. 21,5 milioni,<br />

nelle annualità 2003/2005.<br />

NV<br />

15.2 LE PRINCIPALI EVIDENZE<br />

15.2.1 LO <strong>STATO</strong><br />

Delle 327 specie di Vertebrati presenti nel <strong>Lazio</strong>, 128 rientrano nelle diverse categorie di minaccia<br />

individuate dall’IUCN (1994). In particolare 57 specie, pari al 44,5% del totale in pericolo, sono<br />

ritenute “a basso rischio”; mentre 11 specie rientrano nella categoria “in pericolo in modo critico”,<br />

fra le quali emergono Uccelli e Mammiferi (rispettivamente 64 e 31 entità a rischio).<br />

Le specie non più segnalate nel <strong>Lazio</strong>, e pertanto considerate estinte a livello regionale, sono 7,<br />

appartenenti alle classi dei Rettili, dei Pesci e degli Uccelli.<br />

Per quanto riguarda la variazione negli anni del numero di specie di avifauna migratrice e della<br />

consistenza delle loro popolazioni, si evidenzia un lieve incremento (periodo 1993-98) del numero<br />

di specie e del numero complessivo degli individui, a testimonianza di un buono stato di<br />

conservazione delle zone umide laziali.<br />

Le specie esotiche, ovvero non originarie di una determinata area bensì introdotte in maniera<br />

volontaria o accidentale dall’uomo, sono in tutto 46, presentando un rapporto con il numero totale<br />

delle specie per ciascuna classe che risulta elevato per Anfibi, Rettili e, soprattutto, Pesci.<br />

Il <strong>Lazio</strong> è una delle regioni italiane a maggiore ricchezza floristica, con 3.078 entità di cui 152<br />

endemiche (il 17,2% del totale nazionale). Le specie minacciate sono complessivamente 538 di cui<br />

la gran parte (314) sono ritenute “a basso rischio”, mentre a 41 è stato attribuito lo status “in<br />

pericolo in modo critico” e 78 sono le specie estinte.<br />

Le aree protette del <strong>Lazio</strong>, escluse quelle marine, occupano una superficie di 205.930 ha, pari al<br />

12% dell’intero territorio, a fronte di una media nazionale del 10%. Quelle d’istituzione regionale<br />

sono le più estese mentre i tre Parchi Nazionali (Parco Nazionale del Circeo, Parco Nazionale<br />

d’Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga) occupano complessivamente il<br />

14,3% della superficie protetta. La provincia di Roma è quella con la maggior percentuale di<br />

territorio tutelato, 111.726 ha corrispondenti al 20,9% del territorio provinciale.<br />

Tra gli ambiti a maggiore valenza naturalistica della regione rientrano 57 aree umide, che nel<br />

complesso occupano una superficie di 227,11 km 2 . Nel <strong>Lazio</strong> ricadono 5 zone umide di importanza<br />

internazionale (Convenzione di Ramsar) per una superficie complessiva di 12,29 km 2 .<br />

La Rete Natura 2000 nel <strong>Lazio</strong> è costituita da 42 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e 183 proposti<br />

siti di interesse comunitario (pSIC).<br />

Le ZPS del <strong>Lazio</strong> presentano un’estensione complessiva di 263.681 ha, pari al 15,3% del territorio<br />

regionale. La provincia con il numero più elevato di queste aree è quella di Viterbo (12) mentre nel<br />

territorio di Frosinone e Latina sono localizzate quelle di maggiori dimensioni.<br />

I Siti d’Importanza Comunitaria, alcuni ricadenti all’interno delle ZPS, nel complesso occupano una<br />

superficie di 143.163 ha, pari all’8,3% di quella regionale. Nei 183 pSIC, valore elevato che colloca<br />

il <strong>Lazio</strong> al secondo posto tra le Regioni italiane per numero di queste aree, si ritrovano 73 diverse<br />

tipologie di habitat incluse nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE, a conferma della ricchezza e<br />

BIOSFERA<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!