21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Calabria 0,1% 65,4% 12,9% 0,7% 21,0%<br />

Sicilia 0,8% 63,9% 16,7% 0,5% 18,1%<br />

Sardegna 0,2% 73,7% 0,0% 0,6% 25,5%<br />

Italia centrale 1,1% 38,6% 39,1% 3,0% 18,2%<br />

ITALIA 3,2% 45,8% 30,9% 1,1% 19,0%<br />

Tabella 3. Percentuale di consumo delle diverse fonti energetiche sui consumi totali regionali e confronto con la situazione<br />

nazionale (2001). Fonte: ENEA, “Rapporto Energia Ambiente 2004”.<br />

Risulta importante evidenziare il fatto che gran parte dei consumi di prodotti petroliferi nel <strong>Lazio</strong> è<br />

imputabile al settore dei trasporti (circa l’84% del totale) e in particolare al trasporto su strada.<br />

Circa l’81% dei consumi di gas naturale e il 72% di quelli di energia elettrica competono, invece al<br />

settore civile.<br />

Combustibili<br />

solidi<br />

Prodotti petroliferi<br />

Gas<br />

naturale<br />

Rinnovabili Energia elettrica<br />

Agricoltura 2,6% 0,1% 1,5%<br />

Industria 57,6% 4,2% 19,0% 0,5% 23,0%<br />

Usi civili 37,5% 9,5% 80,7% 99,5% 71,7%<br />

Trasporti<br />

di cui su strada<br />

83,7%<br />

69,2%<br />

0,2%<br />

0,2%<br />

Tabella 4. Ripartizione percentuale dei consumi energetici delle diverse fonti energetiche per categoria di utilizzatori (2001).<br />

Fonte: elaborazione su dati ENEA, GRTN, SNAM, MICA 19 .<br />

3,8%<br />

La ripartizione a livello provinciale dei consumi dei principali vettori energetici evidenzia la netta<br />

prevalenza della provincia di Roma che detiene infatti ben il 73% dei consumi di prodotti petroliferi<br />

per autotrazione, il 71% circa dei consumi di gas naturale e il 68% di quelli di energia elettrica. Ciò<br />

è sicuramente dovuto alla presenza della capitale.<br />

Prodotti petroliferi per autotrazione Gas naturale Energia elettrica<br />

ENERGIA<br />

95<br />

Frosinone 11,5% 5,8% 14,3%<br />

Latina 8,0% 12,7% 11,0%<br />

Rieti 2,7% 2,8% 2,3%<br />

Roma 72,4% 71,4% 67,9%<br />

Viterbo 5,4% 7,2% 4,5%<br />

Tabella 5. Ripartizione percentuale dei consumi energetici delle principali fonti energetiche per provincia (2001). Fonte:<br />

elaborazione su dati ENEA, GRTN, SNAM, MICA.<br />

19 ENEA, “Rapporto Energia Ambiente 2003” – GRTN, “Bilanci Regionali Energia elettrica” – MICA, “Bollettino Petrolifero” –<br />

SNAM Rete Gas (Ufficio Rapporti con le Istituzioni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!