21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

locchetti sono formazioni piroclastiche molto diffuse nel <strong>Lazio</strong> che presentano fratturazione<br />

poco accentuata, resistenza meccanica non eccessivamente elevata e spessori considerevoli;<br />

per questi motivi si prestano alla produzione di blocchetti di dimensioni standard. Altri<br />

materiali da costruzione sono cubetti di lava, conci calcarei, pietre da spacco di natura<br />

calcarea etc.<br />

I minerali e rocce per l’industria sono poco numerosi nella regione laziale e riguardano<br />

essenzialmente sabbia silicea, argilla per laterizi, calcare per leganti artificiali, cemento e<br />

calci.<br />

GEOSFERA<br />

270<br />

Latina Rieti Roma Viterbo Frosinone<br />

1 pozzolana 2 sabbia e ghiaia 2 arenarie 1 Arenaria 2 pozzolana<br />

2 argilla 1 travertino 1 argilla sabbia e ghiaia 9 Basalto 1 ghiaia<br />

3 sabbia 13 calcare 4 argilla 4 Calcare 2 argilla<br />

14 calcare 12 basalto 3 Lapillo 62 calcare<br />

12 calcare 1 lapillo e pozzolana<br />

2 dolomite e calcare 1 lapillo e basalto<br />

1 gesso 12 Peperino<br />

5 lapillo 1 pomice e pozzolana<br />

3 peperino 2 Pomice<br />

23 pozzolana 1 pozzolana e lapillo<br />

1 sabbia 12 Pozzolana<br />

20 sabbia e ghiaia 18 sabbia e ghiaia<br />

30 travertino 3 Silice<br />

9 tufo 2 Travertino<br />

19 Tufo<br />

1 tufo e pozzolana<br />

20 16 125 90 67<br />

Totale cave attive nel <strong>Lazio</strong> 318<br />

Tabella 16. Siti estrattivi di 2° categoria (cave) attivi per provincia nel <strong>Lazio</strong> e relativa produzione (2003). Fonte:<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Direzione generale attività produttive – Ispettorato Regionale di Polizia Mineraria.<br />

In provincia di Frosinone l’attività estrattiva è rappresentata quasi esclusivamente da<br />

coltivazione di calcare (62 impianti sui 67 complessivi). Una situazione simile si riscontra<br />

nelle province di Rieti e Latina, dove gli impianti estrattivi di calcare rappresentano<br />

rispettivamente l’81,2% e il 70% del totale. Nel viterbese, sul cui territorio insistono<br />

complessivamente 90 cave, la distribuzione è più equilibrata, conla presenza di un rilevante<br />

numero di siti estrattivi di rocce ornamentali (38 suddivisi tra tufo, peperino, calcare,<br />

travertino). La provincia di Roma è quella con la maggior diffusione di impianti (125 totali),<br />

distribuiti in maniera abbastanza omogenea tra rocce ornamentali e rocce per le costruzioni.<br />

Le coltivazioni più diffuse sono quelle di travertino (30), pozzolana (23), sabbia e ghiaia (20).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!