21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

NUMERO DI IMPIANTI FISSI PER LA TELEFONIA MOBILE<br />

(STAZIONI RADIO BASE) E DENSITA’ SUL TERRITORIO<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Numero impianti e siti per radio-telecomunicazioni (2004)<br />

1200<br />

1134<br />

1000<br />

800<br />

655<br />

n°<br />

600<br />

400<br />

353<br />

200<br />

0<br />

140<br />

11<br />

29<br />

153<br />

28<br />

46<br />

109<br />

Figura 2. N° di impianti presenti sul territorio regionale divisi per tipologia e per provincia (Giugno 2004). Fonte: gestori<br />

delle reti di telecomunicazione (Vodafone, Wind, TIM, H3G).<br />

10<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo<br />

N° macrocelle N° microcelle N° macrocelle UMTS<br />

10<br />

134<br />

22<br />

28<br />

RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

347<br />

Gli apparati per telecomunicazione sono sistemi che, per svolgere la propria funzione, devono<br />

emettere verso l’esterno, attraverso una antenna trasmittente, l’energia elettromagnetica generata e<br />

amplificata da un trasmettitore. Le antenne sono quindi dispositivi che operano la trasformazione di<br />

un segnale elettrico in energia elettromagnetica irradiata nello spazio libero (antenne trasmittenti)<br />

oppure effettuare la conversione inversa (antenne riceventi). La trasmissione può essere di tipo<br />

broadcasting oppure di tipo direttivo: nel primo caso l’antenna deve diffondere il segnale su aree<br />

abbastanza vaste per raggiungere il maggior numero di utenti possibile, mentre nel secondo le<br />

antenne costituiscono un ponte radio, cioè un collegamento tra due punti in vista. Sono un esempio<br />

di impianti broadcasting i ripetitori radiotelevisivi e gli impianti di telefonia cellulare, che<br />

sostanzialmente differiscono per le potenze impiegate e quindi per le aree di territorio coperte: i<br />

primi hanno spesso potenze superiori al kW e, a seconda della loro quota di installazione, coprono<br />

bacini di utenza che interessano anche più province, mentre i secondi impiegano potenze di decine<br />

di Watt e di solito interessano aree di qualche chilometro.<br />

Gli impianti di telefonia cellulare coprono in modo capillare tutto il territorio, assegnando ad ogni<br />

stazione installata (SRB, Stazioni Radio Base) un’area o cella, le cui dimensioni dipendono dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!