21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RIFIUTI – PRODUZIONE<br />

APPARECCHI CONTENENTI PCB<br />

E QUANTITA’ DI PCB PRESENTE<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Numero complessivo di apparecchiature da smaltire censite al<br />

31/12/2003<br />

Numero complesivo di<br />

apparecchiature soggette ad<br />

inventario ancora da smaltire<br />

3<br />

7<br />

566<br />

903<br />

1470<br />

Apparecchiature con PCB<br />

compreso tra lo 0,005% allo<br />

0,05%<br />

3<br />

2<br />

228<br />

802<br />

1449<br />

RFI<br />

TELECOM<br />

ACEA<br />

ENEL<br />

ALTRI<br />

Apparecchiature con PCB<br />

superiore allo 0,05%<br />

0<br />

5<br />

21<br />

101<br />

338<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600<br />

RIFIUTI<br />

316<br />

Figura 10. Numero di apparecchiature da smaltire inventariate al 31/12/2003. Fonte Arpalazio.<br />

Gli oli isolanti a base di policlorobifenili (PCB) sono stati utilizzati a livello industriale a partire dal<br />

XX secolo, prevalentemente come liquidi isolanti nei trasformatori, condensatori ed interruttori. La<br />

relativamente bassa infiammabilità e la mancanza di studi preliminari sulla loro reale pericolosità ha<br />

incoraggiato l’impiego di tali prodotti su vasta scala, anche come fluidi per impianti di<br />

condizionamento e vernici.<br />

Indagini accurate sui Policlorobifenili hanno evidenziato in modo inequivocabile la loro notevole<br />

bio-resistenza caratteristica che comporta la bioaccumulabilità lungo la catena alimentare. Per i<br />

motivi dovuti alla pericolosità di questi composti è stata emanata la Direttiva 96/59/CE del<br />

Consiglio concernente lo smaltimento dei policlorobifenili e dei policlorotrifenili (PCB/PCT). La<br />

Direttiva è stata recepita in Italia con il D.Lgs.209/99 e con il DM dell’11 ottobre 2001. L’art. 3 del<br />

D.Lgs 209/99 istituisce l’obbligo di dichiarazione, per i detentori di apparecchi contenenti PCB, alle<br />

Sezioni Regionali e delle Province autonome del Catasto dei rifiuti. Sono soggetti all'obbligo di<br />

dichiarazione biennale i detentori di Apparecchi contenenti olio dielettrico in quantità superiore a 5<br />

litri la cui concentrazione in PCB è superiore a 50 ppm e i detentori di oli usati contenenti PCB in<br />

concentrazione superiore a 50 ppm. Il Decreto stabilisce inoltre le scadenze temporali per la<br />

decontaminazione e/o smaltimento dei PCB sono riassunte nella Tabella 11 di seguito riportata.<br />

Ad oggi, la produzione e la vendita di PCB sono proibite, tuttavia le apparecchiature contaminate,<br />

se chiuse e in buono stato funzionale, possono continuare ad essere utilizzate secondo i termini<br />

stabiliti dal D.Lgs. 209/99.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!