21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

obiettivi di qualità, stabiliti uniformemente a livello nazionale in relazione al disposto della citata<br />

legge 22 febbraio 2001, n. 36, e relativi provvedimenti di attuazione”.<br />

Per quanto attiene alla disciplina dei Piani di risanamento, l’atto normativo di riferimento è la Legge<br />

20 marzo 2001, n. 66, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 2001,<br />

n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni<br />

radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi”. Ciò che<br />

rileva è che il sistema televisivo analogico cessa nel 2006 per essere sostituito dal sistema digitale<br />

che riduce del 30% l’impatto ambientale.<br />

In adeguamento alla normativa nazionale la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha legiferato in materia di radiazioni non<br />

ionizzanti. Il principale atto normativo regionale è la LR 06 Agosto 1999, n. 14 “Organizzazione<br />

delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo”,<br />

che nella Sezione VII parla espressamente di inquinamento elettromagnetico. In particolare:<br />

FUNZIONI E COMPITI <strong>DEL</strong>LA REGIONE (Art. 113)<br />

“Fermo restando quanto stabilito nell'articolo 3, commi 1 e 4, sono riservati alla <strong>Regione</strong>, in<br />

conformità a quanto previsto nel comma 2 dello stesso articolo, le funzioni ed i compiti<br />

amministrativi concernenti:<br />

1) il rilascio del parere sullo schema di piano nazionale di assegnazione delle radiofrequenze<br />

per la radiodiffusione, ai sensi della legge 6 agosto 1990, n. 223 (Disciplina del sistema<br />

radiotelevisivo pubblico e privato), come modificata dalla legge 31 luglio 1997, n. 249<br />

(Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle<br />

telecomunicazioni e radiotelevisivo);<br />

2) l'adozione di metodi e di procedure per l'esecuzione delle azioni di risanamento<br />

dall'inquinamento elettromagnetico;<br />

3) la valutazione dei progetti di risanamento, nonché la vigilanza sull'osservanza dei limiti e dei<br />

parametri previsti dalla normativa vigente in materia di tutela dall'inquinamento<br />

elettromagnetico e sull'esecuzione delle azioni di risanamento in relazione agli impianti di<br />

radiocomunicazione destinati all'emittenza radiotelevisiva”.<br />

RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

341<br />

FUNZIONI E COMPITI <strong>DEL</strong>LE PROVINCE (Art. 114)<br />

“Fermo restando quanto stabilito nell'articolo 4, commi 1, 3 e 4, le province esercitano, in<br />

conformità a quanto previsto nel comma 2 dello stesso articolo, le funzioni ed i compiti<br />

amministrativi attribuiti dallo Stato e dalla presente legge, concernenti la valutazione dei progetti di<br />

risanamento nonché la vigilanza sull'osservanza dei limiti e dei parametri previsti dalla normativa<br />

vigente in materia di tutela dall'inquinamento elettromagnetico e sull'esecuzione delle azioni di<br />

risanamento in relazione ai seguenti impianti:<br />

1) impianti di radio comunicazione destinati alle telecomunicazioni satellitari ed alla radarlocalizzazione<br />

ad uso civile;<br />

2) impianti di tratta di ponti-radio e ripetitori di ponti-radio;<br />

3) elettrodotti aventi tensione fino a 150 KV”.<br />

FUNZIONI E COMPITI DEI COMUNI (Art. 115)<br />

“Fermo restando quanto stabilito nell'articolo 5, commi 2 e 3, si intendono attribuiti ai comuni, in<br />

conformità a quanto previsto nel comma 1 dello stesso articolo, le funzioni ed i compiti<br />

amministrativi non espressamente riservati alla <strong>Regione</strong> e non conferiti agli altri enti locali. In<br />

particolare i comuni esercitano le funzioni ed i compiti attribuiti dalla presente legge concernenti la<br />

valutazione dei progetti di risanamento nonché la vigilanza sull'osservanza dei limiti e dei parametri<br />

previsti dalla normativa vigente in materia di tutela dall'inquinamento elettromagnetico e<br />

sull'esecuzione delle azioni di risanamento in relazione agli impianti di telefonia mobile”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!