21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15. BIOSFERA<br />

15.1 VALUTAZIONE SINTETICA<br />

Indicatori chiave Commento Andamento<br />

Giudizio di<br />

sintesi<br />

BIOSFERA<br />

380<br />

Specie animali e<br />

vegetali<br />

minacciate<br />

Aree protette<br />

Stato di<br />

conservazione dei<br />

Siti di Importanza<br />

Comunitaria<br />

Uso del suolo per<br />

categorie di<br />

copertura<br />

Superficie<br />

forestale<br />

Incendi boschivi<br />

Le specie di fauna vertebrata minacciate sono in<br />

tutto 128 (39,1% del totale). Di queste 57 sono<br />

ritenute “a basso rischio”, mentre 11 sono quelle “in<br />

pericolo in modo critico”. Tra le specie vegetali<br />

censite nel <strong>Lazio</strong> 534 (17,5% del totale) sono oggi<br />

considerate a diverso livello di minaccia; tra queste<br />

41 devono ritenersi “in pericolo in modo critico”.<br />

Il 12% della superficie regionale è occupata da aree<br />

protette, in larga misura d’istituzione regionale, per<br />

un’estensione complessiva di circa 205.931 ha. La<br />

provincia di Roma è quella con la maggiore<br />

presenza di territorio tutelato (20,9% del totale).<br />

Al momento attuale alla maggior parte (54,6%) dei<br />

pSIC del <strong>Lazio</strong> può attribuirsi un livello di<br />

valutazione intermedio (B). A Rieti si riscontra la<br />

situazione provinciale migliore, dove il 25,9% dei<br />

siti ha una valutazione globale “eccellente” (A).<br />

Molto positivo il giudizio sui siti marini con habitat<br />

a Posidonia oceanica, in larga maggioranza (68,4%)<br />

compresi all’interno della categoria “A”.<br />

Le due categorie di copertura più diffuse nel <strong>Lazio</strong><br />

sono i seminativi (564.751,54 ha) e le aree boscate<br />

(492.778,63 ha) che occupano rispettivamente il<br />

32,8% e il 28,6% della superficie regionale. Le aree<br />

artificializzate, presenti soprattutto in provincia di<br />

Roma, hanno un’estensione di 131.657,5 ha.<br />

La copertura boschiva è pari a 492.778,63 ha,<br />

corrispondenti al 28.6% della superficie regionale. I<br />

boschi di latifoglie prevalgono nettamente (27,6%),<br />

mentre percentuali minime spettano alle superfici a<br />

conifere con lo 0,6% ed ai boschi di tipo misto con<br />

lo 0,5%. La provincia più boscata risulta essere Rieti<br />

con una superficie pari a 137.897,87 ha<br />

Nel 2003 nel <strong>Lazio</strong> sono stati censiti 677 incendi che<br />

hanno interessato una superficie di 9060 ha. Latina è<br />

la provincia più colpita con 267 eventi e 5530 ha di<br />

territorio interessato dal fuoco. Il fenomeno degli<br />

incendi boschivi mostra un andamento variabile<br />

negli anni e una notevole diffusione nel <strong>Lazio</strong>.<br />

NV<br />

NV<br />

NV<br />

NV<br />

NV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!