21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. AGRICOLTURA<br />

AGRICOLTURA<br />

60<br />

5.1. VALUTAZIONE SINTETICA<br />

Indicatori chiave Commento Andamento<br />

Aziende agricole e<br />

SAU<br />

Vendita di<br />

fitofarmaci<br />

Vendita di<br />

fertilizzanti<br />

minerali<br />

Diffusione<br />

dell’agricoltura<br />

biologica<br />

La superficie agricola utilizzata nel <strong>Lazio</strong><br />

rappresenta il 68% di quella totale che è pari a<br />

1.070.474 ha. Viterbo è la provincia con la maggior<br />

estensione di SAU, mentre la provincia di Roma<br />

presenta 97.215 ha di superficie agricola inutilizzata.<br />

Le aziende agricole con superficie agricola utilizzata<br />

sono 213.090, in larga misura di dimensioni<br />

fortemente ridotte.<br />

Il valore della vendita dei fitofarmaci nel <strong>Lazio</strong> dal<br />

2000 al 2002 è aumentato del 5,61% anche se<br />

rimane inferiore a quello medio italiano ed ancora<br />

molto distante da quelli registrati nelle regioni a più<br />

intenso sfruttamento agricolo quali Emilia-Romagna<br />

e Veneto. Nel territorio di Latina, dal 1999 al 2002<br />

sono stati venduti i quantitativi maggiori di<br />

fitofarmaci, con un incremento del 7,27%.<br />

La vendita di fertilizzanti minerali nel <strong>Lazio</strong> è<br />

diminuita del 6,6% nel triennio 2000-2002. Nel<br />

2002 il rapporto tra quantitativo venduto e SAU è<br />

pari a 233 kg/ha, valore inferiore alla media<br />

nazionale e a quello delle regioni a più intenso<br />

livello di sfruttamento agricolo del territorio. La<br />

provincia che presenta una situazione critica in<br />

termini di pressione è Latina.<br />

Nel <strong>Lazio</strong> esistono 2.215 aziende agricole<br />

“biologiche”, per una Superficie Agricola Biologica<br />

Totale pari a 47.910 ha. Tanto il numero delle<br />

aziende quanto le % di SAT e SAU sono in aumento<br />

ma ancora inferiori alla media dell’Italia centrale e a<br />

quella nazionale.<br />

NV<br />

Giudizio di<br />

sintesi<br />

5.2. 5.2. LE LE PRINCIPALI EVIDENZE<br />

Al settore agricoltura si è destinato un capitolo specifico per i suoi importanti risvolti ambientali sia<br />

in termini positivi che negativi. Infatti, se da un lato l’agricoltura nei paesi industrializzati ha avuto<br />

un ruolo nel contenimento dell’espansione edilizia e nella preservazione del paesaggio, dall’altro,<br />

quando la gestione di questo settore non è basata sul rispetto delle risorse naturali ma su un<br />

incremento continuo dei rendimenti produttivi, crea forti impatti sulle componenti ambientali.<br />

La descrizione dell’attuale situazione del <strong>Lazio</strong> è rappresentata sulla base di indicatori che<br />

evidenziano la superficie agricola utilizzata in termini quantitativi e qualitativi, le pressioni più<br />

rilevanti e la diffusione di pratiche sostenibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!