21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15.415.4BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., 1996 – Ambienti di particolare interesse naturalistico del <strong>Lazio</strong> – Censimento del<br />

patrimonio vegetale del <strong>Lazio</strong>- Quaderno n.2- <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Ass.to alla Cultura- Dipartimento di<br />

Biologia Vegetale, Università “La Sapienza”, Roma.<br />

ABBATE G., ALESSANDRINI A., CONTI F., LA POSTA A., RONCHIERI I., TARTAGLINI N., BLASI C.,<br />

2001 – La Banca dati della Flora vascolare italiana - Inform.Bot.Ital, vol.33, n.2, p.417-415.<br />

AGENZIA REGIONALE PARCHI LAZIO, 2004 – La valorizzazione socio economica delle Aree Protette<br />

del <strong>Lazio</strong>. Progetto A.L.I. (Ambiente-Lavoro-Impresa). Ed. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

ANGELICI, F.M., 2004 (in stampa) - I mammiferi dei Monti della Tolfa. In: I Monti della Tolfa.<br />

Paesaggi, ambienti, tradizioni. C. Forniz (a cura di), Ass.to Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo,<br />

Area Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio Culturale, Gangemi Editore, Roma<br />

ANZALONE B., 1984 – Prodromo della Flora Romana- elenco preliminare delle piante vascolari<br />

spontanee del <strong>Lazio</strong> – Quaderno <strong>Lazio</strong>natura n.5 – <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>-Società Botanica Italiana.<br />

ANZALONE B., 1994 – Prodromo della Flora Romana- elenco preliminare delle piante vascolari<br />

spontanee del <strong>Lazio</strong> (aggiornamento). ParteI. Pteridophyta, Gymnospermae, Angiospermae<br />

Dicotyledones – Ann.Bot. (Roma), 52 (11):1-81.<br />

ANZALONE B., 1996 – Prodromo della Flora Romana- elenco preliminare delle piante vascolari<br />

spontanee del <strong>Lazio</strong> (aggiornamento). Parte II., Angiospermae Monocotyledones – Ann.Bot.<br />

(Roma), 54, suppl.11:7-47.<br />

BIOSFERA<br />

466<br />

APAT-CTN NEB, 2003 – Indicatori per il Reporting sulla Biosfera.<br />

ARCÀ, G., 1986 - La Lontra nel bacino del Fiume Fiora. In: La Lontra in Italia. Censimento,<br />

distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata., a cura di F. Cassola. WWF,<br />

Serie Atti e Studi, 5: 81-87.<br />

ARCÀ G., BRUNELLI M., CALVARIO E., GUSTIN M. & SARROCCO S., 1997 - Censimenti<br />

dell’avifauna acquatica svernante nel <strong>Lazio</strong>, 1997 - Atti del III Convegno Nazionale dei Biologi<br />

della Selvaggina (Bologna 1995). Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, 27: 347-<br />

352.<br />

ARRIGNON J., 1996 – Il gambero d’acqua dolce e il suo allevamento – Ed. Edagricole, Officine<br />

Grafiche Calderoni (Bologna), ppXV +240<br />

ATTORRE F., FRANCESCANI F., GENNAIOLI L., BRUNO F., 2004 - Segnalazione floristica n.1145 -<br />

Inform.Bot.Ital, vol.36, n.1, p.98.<br />

BOANO A., BRUNELLI M., BULGARINI F., MONTEMAGGIORI A., SARROCCO S. & VISENTIN M. (a cura<br />

di), 1995. Atlante degli Uccelli nidificanti nel <strong>Lazio</strong>. Alula (1-2), volume speciale, pp.224.<br />

BOLOGNA M., CAPULA, M, CARPINETO G.M. (eds.), 2000 - Anfibi e Rettili del <strong>Lazio</strong>. Fratelli<br />

Palombi (Roma), 160 pp..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!