21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

positivo per la provincia di Frosinone, dove si registra un decremento, pari allo 0,7%. Si ritiene<br />

tuttavia che tale dato possa risentire di una sottovalutazione nella stima dei quantitativi di rifiuti<br />

urbani prodotti a seguito della mancanza di continuità e omogeneità nel 2002 nella gestione del<br />

ciclo dei rifiuti locali, dove solo nel 2003 è stato dato un assetto omogeneo di ATO per lo<br />

smaltimento dei rifiuti provinciali attraverso l’apertura della discarica di Roccasecca.<br />

Provincia<br />

Produzione totale di Produzione totale di Variazione<br />

rifiuti 2001 (t) rifiuti 2002 (t) percentuale<br />

Frosinone 807.440 801.788 - 0,7%<br />

Latina 497.420 526.183 5,8%<br />

Rieti 101.034 165.350 63,7%<br />

Roma 3.571.570 4.369.131 22,3%<br />

Viterbo 418.328 449.591 7,5%<br />

<strong>Lazio</strong> 5.395.792 6.312.044 17%<br />

Tabella 2. Produzione di rifiuti totali per provincia (2001-2002). Fonte Arpalazio.<br />

Il visibile incremento nella produzione di rifiuti totali a Roma e a Rieti dal 2001 al 2002<br />

rispettivamente del 22,3% e del 63 % è dovuto esclusivamente all’aumento della produzione di<br />

rifiuti speciali a fronte di una diminuzione prossima al 3% in entrambe le province dei rifiuti urbani.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Rapporto tra rifiuti speciali e rifiuti urbani<br />

4,5<br />

4,0<br />

4,01<br />

RIFIUTI<br />

304<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

3,51<br />

2,31<br />

2,56<br />

RS/RU 2001<br />

RS/RU 2002<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,98<br />

1,13<br />

0,61<br />

1,56<br />

0,50<br />

0,78<br />

0,81<br />

1,06<br />

0,0<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

Figura 2. Confronto rifiuti speciali e rifiuti urbani (2001-2002). Fonte: Arpalazio.<br />

Significativo è il rapporto tra la produzione di rifiuti speciali e quella dei rifiuti urbani, indice<br />

indiretto del livello di industrializzazione, essendo la produzione di rifiuti speciali principalmente<br />

dovuta ai settori produttivi. La ripartizione tra rifiuti speciali e urbani nel 2001 a livello nazionale<br />

indica una rapporto di circa 3:1, mentre a livello regionale questo rapporto si riduce a circa 0,8:1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!