21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

DINAMICHE <strong>DEL</strong>LA POPOLAZIONE<br />

ANDAMENTO <strong>DEL</strong> MOVIMENTO NATURALE<br />

E MIGRATORIO<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Tassi di natalità e mortalità e saldi naturale e migratorio - 2001<br />

14<br />

12,8<br />

14,0<br />

12<br />

10<br />

9,5<br />

8,8<br />

11,1<br />

10,6<br />

11,5<br />

9,9<br />

9,7<br />

11,4<br />

8<br />

6<br />

6,5 6,7 6,5<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

2,9<br />

1,6<br />

2,2<br />

0,5<br />

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone<br />

-1,6<br />

-3,4<br />

Tasso di natalità<br />

Tasso di mortalità<br />

-5,3<br />

Saldo movimento naturale<br />

Saldo movimento migratorio<br />

DINAMICHE <strong>DEL</strong>LA POPOLAZIONE<br />

Figura 4. Tassi di natalità e mortalità, saldo movimento naturale e migratorio nelle province del <strong>Lazio</strong> (2001). Fonte: SISTAR<br />

su dati ISTAT.<br />

37<br />

Alla base dell’evoluzione demografica di una popolazione sono le nascite e i decessi; l’intensità<br />

della differenza tra questi due processi dinamici, combinata in un certo territorio con l’intensità<br />

delle migrazioni, determina la velocità di accrescimento o di decremento di una popolazione 2 .<br />

Nel 2001 la provincia che presenta il tasso di natalità più elevato è quella di Latina, seguita da<br />

quella di Roma. Relativamente al tasso di mortalità, il valore più alto viene registrato nelle province<br />

di Rieti e Viterbo che, d’altronde, presentano anche il valore più basso del saldo del movimento<br />

naturale. Il saldo del movimento migratorio più consistente lo troviamo nella provincia di Rieti,<br />

seguita da quelle di Roma e Viterbo.<br />

Complessivamente il movimento naturale, anche nelle province che registrano un saldo positivo,<br />

appare notevolmente inferiore al saldo del movimento migratorio; ciò determina che la crescita<br />

della popolazione sia data principalmente da fattori migratori piuttosto che naturali, fenomeno<br />

oramai diffuso e tipico delle società postindustriali.<br />

Per quanto riguarda il 2002 (Tabella 2) il saldo naturale nelle province di Viterbo, Rieti e Frosinone<br />

risulta negativo, mentre è positivo per le province di Latina e Roma. Complessivamente il saldo<br />

naturale regionale è positivo. Il saldo migratorio è positivo per tutte le province.<br />

2 Enciclopedia del Novecento – Antonio Golini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!