21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

ENERGIA<br />

CONSUMI FINALI<br />

PER CATEGORIA DI UTILIZZATORI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Consumi finali per categoria di utilizzatori<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

ktep<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

-<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Trasporti 3.818 3.901 4.006 3.904 3.993 4.142 4.217 4.319 4.567 4.487 4.671 4.882<br />

terziario 836 881 907 923 897 958 981 1.090 1.138 1.207 1.285 1.350<br />

residenziale 2.112 2.180 2.067 2.149 2.024 2.156 2.171 2.145 2.182 2.289 2.202 2.265<br />

Industria 993 1.122 1.116 1.031 1.003 1.050 969 1.044 1.069 1.084 1.058 1.039<br />

Agricoltura 255 196 172 203 208 212 186 186 175 172 173 175<br />

ENERGIA<br />

96<br />

Figura 9. Ripartizione dei consumi energetici finali per categoria di utilizzatori (1990-2001). Fonte: ENEA, “Rapporto<br />

Energia Ambiente 2004”.<br />

La ripartizione per tipolologia di utilizzatori finali consente di evidenziare come, fatta eccezione per<br />

il settore agricolo, tutti gli altri settori vedono aumentare in maniera significativa l’entità dei propri<br />

consumi tra il 1990 ed il 2001. Il terziario e i trasporti, in particolare, seguono una dinamica<br />

marcatamente crescente, arrivando a guadagnare il 61,5% ed il 28% rispettivamente. Il settore<br />

residenziale mostra, invece, una crescita meno significativa e meno costante nel tempo (+7,2%<br />

rispetto al 1990).<br />

In ambito nazionale, la regione <strong>Lazio</strong> nel 2001 detiene circa l’11,8% dei consumi per trasporti<br />

(seconda solo alla Lombardia con il 16,7%), l’11% dei consumi del terziario (preceduta da Emilia<br />

Romagna e Lombardia), il 7,9% di quelli del residenziale (dietro a Veneto, Emilia Romagna,<br />

Piemonte e Lombardia), il 5,4% di quelli dell’agricoltura e solo il 2,6% di quelli dell’industria.<br />

Nel 2001, il settore dei trasporti si riconferma come il più energivoro della realtà regionale, con una<br />

quota parte dei consumi totali pari a circa il 50% (deteneva il 47,6% nel 1990), seguito dal<br />

residenziale con il 23,3%, dal terziario con il 13,9% e dall’industria con il 10,7%. Per effetto delle<br />

dinamiche sopra descritte, il terziario vede aumentare in maniera consistente il proprio peso<br />

percentuale (era il 10,4% nel 1990) a scapito essenzialmente del residenziale e dell’industria.<br />

La percentuali di consumo del settore terziario e dei trasporti sul totale regionale risultano tra le più<br />

elevate a livello nazionale; molto basso, per contro, appare invece, sempre rispetto alla situazione<br />

complessiva italiana, il contributo del settore industriale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!