21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

DINAMICHE <strong>DEL</strong>LA POPOLAZIONE<br />

ANDAMENTO DEMOGRAFICO<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Popolazione residente dal 1951 al 2001<br />

Migliaia<br />

5.500<br />

5.000<br />

5.002<br />

5.140<br />

5112<br />

4.689<br />

4.500<br />

4.000<br />

3.959<br />

3.500<br />

3.341<br />

3.000<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

Figura 2. Popolazione residente nel <strong>Lazio</strong> dal 1951 al 2001 (in migliaia). Fonte: ISTAT.<br />

DINAMICHE <strong>DEL</strong>LA POPOLAZIONE<br />

35<br />

L’andamento demografico negli ultimi cinquant’anni indica una notevole crescita per quanto<br />

riguarda il ventennio 1951-1971, caratterizzato dal forte sviluppo economico e demografico che ha<br />

coinvolto tutta la nazione, seguita da un incremento meno ingente fino al 2001, unico anno in cui è<br />

stato registrato un valore negativo (-3% ). In ogni caso anche negli ultimi 30 anni i valori di crescita<br />

sono stati maggiori di quelli dell’Italia e del Centro. Nell’intero intervallo di tempo considerato la<br />

popolazione del <strong>Lazio</strong> è cresciuta del 53%, quella del Centro del 25,3%, quella dell’Italia del 20%.<br />

Negli ultimi venti anni tutte le province della regione hanno registrato un aumento complessivo<br />

della popolazione anche se con tassi d’incremento differenti (Figura 3).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!