21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conseguimento degli obiettivi previsti di raggiungimento dei limiti previsti della qualità dell’aria.<br />

Nei comuni di Roma e Frosinone l’inquinamento è principalmente determinato dal traffico<br />

veicolare; conseguentemente le azioni volte alla riduzione non possono prescindere da<br />

provvedimenti che prevedano un ammodernamento non solo del parco delle vetture e dei<br />

motoveicoli circolanti, ma anche dei mezzi di trasporto pubblico e commerciale. Sarà necessaria<br />

anche una azione educativa della popolazione al rispetto dell’ambiente, con incentivazione<br />

all’utilizzo dei trasporti pubblici. Oltre a Roma e Frosinone altri agglomerati problematici sono<br />

quelli di Ferentino e Cassino.<br />

I provvedimenti fondamentali da adottare per il miglioramento della qualità dell’aria attengono a:<br />

1. riduzione della circolazione di veicoli non catalizzati (in particolare ciclomotori a due tempi non<br />

catalizzati e mezzi commerciali diesel non catalizzati) con portata inferiore a 3,5 tonnellate;<br />

2. miglioramento della qualità emissiva del trasporto pubblico (potenziamento della rete di<br />

trasporto elettrica, messa in servizio di autobus a basse caratteristiche emissive);<br />

3. incentivazione del trasporto pubblico attraverso incremento dell’offerta, potenziamento dei<br />

percorsi preferenziali, creazione di ulteriori zone a traffico limitato;<br />

4. interventi sul riscaldamento ambientale (sostituzione dei sistemi di riscaldamento ambientale a<br />

gasolio e a carbone con sistemi a metano e incentivazione dell’uso di energia solare per la<br />

produzione di acqua calda per uso familiare);<br />

5. minimizzazione delle emissioni di ossidi di azoto dalle centrali termoelettriche;<br />

6. adattamento degli strumenti urbanistici in funzione dell’obiettivo di ridurre la percorrenza degli<br />

spostamenti dei cittadini, ubicando opportunamente le zone residenziali e le zone per uffici.<br />

In termini di trasporto pubblico, ad esempio, va sottolineato che la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> sta provvedendo<br />

all’applicazione dell’art.2 L.194/1998 inerente l’acquisizione di mezzi a basso impatto ambientale<br />

destinati al trasporto pubblico (vedasi gli autobus a trazione elettrica impiegati all'interno dei centri<br />

storici e delle isole pedonali), con il contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.<br />

Con un’azione parallela, inoltre, la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> e Arpalazio, in collaborazione con le<br />

amministrazioni locali, hanno sviluppato un piano di riqualificazione della rete di monitoraggio<br />

avente il duplice fine di ottimizzare la configurazione della rete disponibile rispetto alle esigenze del<br />

territorio (numero di stazioni e postazioni di misura) e di potenziare la dotazione strumentale dal<br />

punto di vista tecnico rispetto all’evoluzione normativa in atto (attività in fase di sviluppo). Tale<br />

piano usufruisce di importanti risorse provenienti dai Fondi Strutturali dell’UE, mediante il<br />

Complemento di Programmazione al DOCUP Obiettivo 2 <strong>Lazio</strong> 2000-2006 35 , impiegate per cofinanziare<br />

due progetti affidati ad Arpalazio (approvati con DGR n.1532 del 21.11.2002 ed integrati<br />

con DGR n.600 del 9.7.2004):<br />

ATMOSFERA<br />

139<br />

- Progetto “Miglioramento dell’efficienza della rete di monitoraggio della qualità aria” (già<br />

realizzato) – costo totale € 1.650.000,00, co-finanziamento pari a € 805.247,14;<br />

- Progetto “Sviluppo di strumenti per l’analisi della dispersione di inquinanti in atmosfera” (in<br />

fase di avvio) – costo totale € 1.000.000,00, co-finanziamento pari a € 765.000,00.<br />

Infine, la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha voluto dare un importante contributo sul fronte degli studi scientifici<br />

sull’inquinamento atmosferico ed a tal scopo ha destinato quasi 800 mila € per finanziare progetti di<br />

studio, affidati ad Arpalazio e ad Istituti di ricerca di rilevanza nazionale, volti ad analizzare la<br />

composizione e l’origine delle polveri sottili e l’incidenza delle polveri desertiche.<br />

35 ASSE I “Valorizzazione ambientale”, Misura I.4 “Azioni di controllo, monitoraggio ed informazione ambientale”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!