21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La valutazione della qualità chimico-fisica delle acque superficiali del <strong>Lazio</strong>, effettuata tramite<br />

l’utilizzo dell’indice LIM, conferma la discreta condizione dei corpi idrici siti nei territori di Rieti<br />

e Viterbo, in particolar modo del Fiora e del Mignone. Quasi tutte le stazioni campionate rientrano<br />

nelle classi di qualità “buona” e “sufficiente”. Peggiore la situazione dei corsi d’acqua delle altre<br />

province. Numerose stazioni ricadono nella IV classe di qualità e non mancano i casi di tratti<br />

fluviali in cui la qualità è considerata pessima.<br />

I parametri necessari per il calcolo del LIM sono:<br />

1. ossigeno disciolto,<br />

2. BOD 5 ,<br />

3. COD,<br />

4. NH 4 ,<br />

5. NO 3 ,<br />

6. Fosforo totale,<br />

7. Escherichia coli.<br />

Tali parametri sono essenzialmente indicativi di inquinamento di tipo civile e agricolo e ciò<br />

giustifica gli elevati valori dell’indice nelle stazioni dell’agro pontino e in zone della provincia di<br />

Frosinone caratterizzate dalla presenza di numerosi scarichi civili non adeguatamente trattati. Meno<br />

importante per le acque regionali superficiali l’inquinamento del settore industriale.<br />

IDROSFERA<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!