21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11. GEOSFERA<br />

GEOSFERA<br />

238<br />

11.1 VALUTAZIONE SINTETICA<br />

Indicatori chiave Commento Andamento<br />

Bilancio di<br />

nutrienti nel suolo<br />

Aree soggette ad<br />

erosione costiera<br />

Rischio<br />

idrogeologico<br />

Siti contaminati<br />

Interventi per la<br />

riduzione del<br />

rischio<br />

idrogeologico<br />

I suoli del <strong>Lazio</strong> sono ancora caratterizzati da un<br />

surplus di nutrienti ma la situazione tende<br />

timidamente a migliorare. La quantità di azoto,<br />

ancora molto alta, è in lieve diminuzione mentre<br />

quella di fosforo continua a crescere ma con un tasso<br />

d’incremento sempre meno elevato. Nell’anno 2000<br />

i valori del <strong>Lazio</strong> sono risultati vicini alla media<br />

nazionale, sia per il surplus di fosforo (27,1 – Italia<br />

28,3) che di azoto (30,5 – Italia 40,1).<br />

Il fenomeno erosivo delle coste laziali, ed in<br />

particolare l’arretramento degli arenili, si presenta<br />

con caratteristiche generalizzate su tutto il litorale,<br />

anche se con forme ed intensità molto differenziate.<br />

Su 338,5 km di costa ben 128,5 km (pari al 38,8%)<br />

sono in arretramento. Su 65,5 km la <strong>Regione</strong> ha già<br />

attivato interventi per arginare il fenomeno.<br />

Il <strong>Lazio</strong> non presenta pericoli diffusi dal punto di<br />

vista idrogeologico, se non per l’elevato grado di<br />

antropizzazione del territorio. In tal senso, sono state<br />

rilevate 235 aree a più elevato rischio inondazione e<br />

906 aree a più elevato rischio frana, con particolare<br />

riferimento alla provincia di Frosinone.<br />

Nel 2003 sono stati censiti nel <strong>Lazio</strong> 520 siti,<br />

ripartiti tra contaminati (230), potenzialmente<br />

contaminati (241), bonificati (30), da classificare<br />

(19). La provincia di Roma è quella che presenta il<br />

maggior numero di siti a rischio (190) mentre quelle<br />

di Frosinone e Latina, caratterizzate da elevata<br />

concentrazione di attività commerciali ed industriali,<br />

sono quelle interessate da siti di notevole estensione<br />

areale e da tipologie complesse di contaminazione.<br />

Dal 1990 a oggi la <strong>Regione</strong> ha avviato 403<br />

programmi d’intervento per la difesa del suolo, per<br />

una spesa complessiva di 282.901.553 euro. Oltre<br />

agli interventi sopra citati, ne saranno avviati altri a<br />

breve, in virtù delle risorse finanziarie previste per il<br />

<strong>Lazio</strong> dalla Legge 388/2001 e dall’Accordo di<br />

Programma Quadro APQ5. Quest’ultimo,<br />

finalizzato alla difesa del suolo e alla tutela della<br />

costa del <strong>Lazio</strong>, costituisce il riferimento<br />

programmatico per il triennio 2003-2005 e<br />

consentirà l’avvio di ulteriori interventi sul territorio<br />

laziale<br />

NV<br />

NV<br />

NV<br />

NV<br />

Giudizio di<br />

sintesi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!