21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RUMORE<br />

TRAFFICO FERROVIARIO IN ALCUNE STAZIONI<br />

RAPPRESENTATIVE<br />

Per quanto attiene al traffico ferroviario, le norme di riferimento sono il DPR 459 del 18 Novembre<br />

1998, relativo alle “norme di esecuzione dell’art.11 della L. 26/10/1995 n.447 in materia di<br />

inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario”, e il DM del 29 Novembre 2000 che pone<br />

in capo alle società e agli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto e delle relative infrastrutture,<br />

la predisposizione di piani di intervento, di contenimento e abbattimento del rumore.<br />

La Direttiva europea sul rumore ambientale 2002/49/CE prevede che gli Stati membri provvedano a<br />

elaborare per gli assi ferroviari principali, designati da ogni Stato membro, mappe acustiche<br />

strategiche e piani d’azione, con tempi prefissati e differenziati. In particolare entro il 30 Giugno<br />

2007 dovrebbe essere elaborata la mappatura per tutte le ferrovie su cui transitano più di 60.000<br />

convogli l’anno, mentre entro il 30 Giugno 2012 per quelle su cui transitano più di 30.000 convogli<br />

l’anno.<br />

Per quanto riguarda il trasporto sugli assi ferroviari della regione <strong>Lazio</strong> i dati riportati in Tabella 5 si<br />

riferiscono ad alcuni scali rappresentativi di una situazione “media” per ogni provincia. A titolo di<br />

confronto sono stati riportati anche i dati riguardanti la stazione di Roma Termini che con i suoi<br />

222.650 convogli in transito annualmente rappresenta lo scalo più importante della regione e<br />

costituisce una sorgente considerevole d’inquinamento acustico. Le reti di Roma e Latina risultano<br />

quelle col numero più elevato di convogli e, conseguentemente, quelle più critiche sotto il profilo<br />

dell’inquinamento acustico. Per entrambe la società di gestione dovrà provvedere alla realizzazione<br />

della mappatura acustica entro il 2006. Complessivamente il <strong>Lazio</strong> è la quarta regione per<br />

percorrenza di treni e rappresenta il 10,3% del totale dei chilometri complessivamente percorsi dai<br />

treni circolanti sul territorio nazionale (fonte Annuario APAT, 2003).<br />

RUMORE<br />

373<br />

Stazioni rappresentative<br />

Treni/anno<br />

Roma Termini 222.650<br />

Roma Ostiense (RM) 162.425<br />

Frosinone 45.260<br />

Latina 66.430<br />

Poggio Mirteto (RI) 39.420<br />

Viterbo 13.140<br />

Tabella 5. Numero di treni in transito annualmente in alcune stazioni rappresentative del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: RFI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!