21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

TURISMO<br />

PERMANENZA MEDIA DEI TURISTI<br />

Permanenza media (gg)<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

Viterbo 3,9 3,4 3,6 4,0 4,4 3,5<br />

Rieti 2,9 2,8 3,2 3,1 3,2 3,3<br />

Roma 2,4 2,4 2,9 3,0 - -<br />

Latina 5,5 5,5 5,5 5,4 6,0 5,9<br />

Frosinone 3,3 3,2 3,0 3,4 3,3 3,3<br />

<strong>Lazio</strong> 2,7 2,7 3,1 3,1 4,6 4,5<br />

Tabella 4. Permanenza media dei turisti nelle province del <strong>Lazio</strong> (1998-2003). Fonte: SISTAR.<br />

La permanenza media è il rapporto tra il numero di notti trascorse (presenze) e il numero di clienti<br />

arrivati (arrivi) nelle strutture ricettive 28 , evidenziando, pertanto, i giorni di soggiorno medio che<br />

trascorrono i turisti in una determinata area.<br />

Il dato regionale, fino al 2001 lievemente inferiore a quello medio nazionale, è fortemente<br />

influenzato dal valore della permanenza media dei turisti a Roma, generalmente poco elevato, in<br />

linea con le caratteristiche del turismo delle città d’arte.<br />

La provincia in cui la permanenza media è maggiore è quella di Latina, caratterizzata dalla<br />

prevalenza del turismo balneare, che presenta tipicamente valori di permanenza media più elevati<br />

rispetto alle altre tipologie. Nel complesso, i valori appaiono sostanzialmente in crescita nel periodo<br />

considerato, in controtendenza rispetto al dato nazionale.<br />

TURISMO<br />

121<br />

28 Definizione ISTAT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!