21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volume apparecchi<br />

contenenti PCB<br />

Concentrazione dei PCB negli<br />

apparecchi<br />

Tabella 11. Scadenze temporali per la decontaminazione e/o smaltimento dei PCB.<br />

Data ultima per lo<br />

smaltimento secondo<br />

D.LGS.209/99<br />

Apparecchi contenenti PCB con<br />

volume inferiore a 5 dm 3 > 50 ppm 31 dicembre 2005<br />

Apparecchi soggetti ad<br />

inventario<br />

Apparecchi soggetti ad<br />

inventario<br />

> 500 ppm<br />

50< PCB< = 500 ppm<br />

31 dicembre 2010 58<br />

con comunicazione di buon<br />

funzionamento alla Provincia<br />

(DM 11ott 2001)<br />

Fine vita operativa con<br />

comunicazione di buon<br />

funzionamento alla Provincia<br />

(DM 11ott 2001)<br />

Alla luce dei dati aggiornati al 31/12/03 nella Sezione Regionale del catasto dei Rifiuti operativo<br />

presso Arpalazio, acquisiti dalle comunicazioni della detenzione di apparecchiature contenenti PCB<br />

per un volume superiore a 5 dm 3 e quindi soggette ad inventario, è possibile delineare il quadro<br />

complessivo degli apparecchi presenti sul territorio regionale.<br />

Soggetti detentori<br />

Apparecchiature con oli contenenti PCB<br />

oltre lo 0,05%<br />

Apparecchiature con oli contenenti PCB<br />

per un valore compreso tra lo 0,005%<br />

allo 0,05%<br />

Numero complessivo di apparecchiature<br />

soggette ad inventario ancora da smaltire<br />

ENEL ACEA TELECOM RFI ALTRI TOTALE<br />

21 101 5 0 338 465<br />

1.449 802 2 3 228 2.484<br />

1.470 903 7 3 566 2.949<br />

Tabella 12. Numero complessivo di apparecchiature da smaltire soggette ad inventario, censite al 31/12/03. Fonte: Arpalazio.<br />

RIFIUTI<br />

317<br />

Nella tabella sono stati evidenziati il numero di apparecchiature contenenti PCB soggette ad<br />

inventario e le principali aziende detentrici. Sono state indicate le aziende di gestione elettrica<br />

(ACEA ed ENEL), la TELECOM (la società ex monopolista delle comunicazioni telefoniche),<br />

R.F.I. (Rete Ferroviaria Italiana) e sotto la voce ALTRI tutte le aziende artigianali e industriali e le<br />

strutture di servizio che possiedono apparecchiature contenenti PCB.<br />

Rispetto alla situazione del primo censimento del 2000, le apparecchiature soggette ad inventario<br />

sono diminuite notevolmente. Infatti, a seguito dell’emanazione del D.M. 11 ottobre 2001,<br />

riportante i metodi di analisi per la determinazione della concentrazione di PCB, molte<br />

apparecchiature, comunicate precedentemente in modo cautelativo (per un totale di oltre 5.000),<br />

sono risultate, a seguito delle analisi, con concentrazioni inferiori al 0,005% e quindi non soggette a<br />

inventario. I PCB possono inoltre essere presenti in vecchie apparecchiature elettriche di piccole<br />

dimensioni, prodotte fino agli anni 50’ non soggette a inventario per il contenuto di PCB inferiore a<br />

5 dm 3 . La maggior parte di queste apparecchiature ha una vita operativa breve e circoscritta nel<br />

tempo.<br />

58<br />

I trasformatori possono essere utilizzati, in attesa di essere decontaminati o smaltiti entro i termini sopraccitati solo se sono in buono stato<br />

funzionale, non presentano perdite ed i PCB in essi contenuti sono conformi alle specifiche tecniche relative alle qualità dielettriche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!