21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(ai quali vengono destinati l’8% dei trasferimenti dell’intero periodo); nel 2000 assumono un peso<br />

sensibile i trasferimenti all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente 87 (23%).<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

-<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

somme pagate per interventi diretti<br />

somme pagate per il finanziamento di altri operatori<br />

LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

488<br />

Figura 11. Somme pagate per la protezione dell'ambiente, per destinazione. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Anni 1995-2000 (valori in<br />

migliaia di euro a prezzi correnti). Fonte: ISTAT.<br />

I settori per i quali si è speso di più, come mostrato dalla Figura 12, sono quelli della gestione delle<br />

acque reflue (44%), della protezione della biodiversità e del paesaggio (26%), e della protezione del<br />

suolo e delle acque del sottosuolo (8%), ossia i settori per i quali sono state messe a disposizione<br />

più risorse. Per le attività di tipo strumentale (classificate nell’ambito della voce “altre attività di<br />

protezione dell’ambiente” 88 ) la <strong>Regione</strong> ha speso mediamente il 17% delle somme effettivamente<br />

spese in media per la protezione dell’ambiente nel periodo considerato. L’andamento nel periodo<br />

1995-2000 delle classi CEPA che assorbono la maggior parte spese effettivamente realizzate per la<br />

protezione dell’ambiente è mostrato nella Figura 13.<br />

8. ricerca e sviluppo per la<br />

protezione dell’ambiente<br />

1,9%<br />

1. protezione dell’aria e<br />

9. altre attività di<br />

del clima<br />

protezione dell’ambiente 0,3%<br />

16,9%<br />

7. protezione dalle<br />

radiazioni<br />

0,1%<br />

2. gestione delle acque<br />

reflue<br />

42,7%<br />

6. protezione della<br />

biodiversità e del<br />

paesaggio<br />

26,3%<br />

5. abbattimento del<br />

3. gestione dei rifiuti<br />

rumore e delle vibrazioni<br />

3,4%<br />

0,0% 4. protezione del suolo e<br />

delle acque del sottosuolo<br />

8,4%<br />

Figura 12. Somme pagate per la protezione dell'ambiente, per classe CEPA. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Media del periodo 1995-2000<br />

(valori percentuali). Fonte: ISTAT.<br />

87 L’Arpalazio è stata istituita con Legge Regionale 6 ottobre 1998, n. 45.<br />

88 Cfr. precedente nota 85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!