21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGRICOLTURA<br />

64<br />

Azioni<br />

Azione I.1 Raccolta,<br />

trasformazione e<br />

commercializzazione<br />

prodotti della<br />

selvicoltura<br />

Azione I.2 -<br />

Associazionismo<br />

forestale<br />

Azione I.3 -<br />

Miglioramento<br />

ecologico, sociale ed<br />

economico delle<br />

foreste<br />

Azione I.4<br />

Ricostituzione<br />

boschi danneggiati e<br />

prevenzione<br />

Azione I.5 :<br />

Mantenimento e<br />

miglioramento<br />

della stabilità<br />

ecologica delle<br />

foreste<br />

Tipologie di intervento<br />

- acquisto nuovi macchinari e nuove attrezzature per le operazioni di abbattimento, esbosco,<br />

scortecciamento, taglio, immagazzinamento, trattamento di protezione e stagionatura dei<br />

legnami indigeni, nonché per l’insieme delle operazioni che precedono la segatura industriale<br />

del legname in fabbrica, anche in funzione di garantire le ottimali condizioni di sicurezza sui<br />

luoghi di lavoro e nel rispetto dell’ecosistema forestale ;<br />

Investimenti materiali volti a<br />

- realizzazione e ristrutturazione di strutture di raccolta, commercializzazione e vendita del<br />

legname;<br />

- realizzazione e ristrutturazione di aree di stoccaggio, di trattamento e di stagionatura del<br />

legname;<br />

- produzione, raccolta, stoccaggio, confezionamento, trasporto e fornitura di biomassa di<br />

origine forestale destinata ad impieghi energetici.<br />

Interventi ammissibili:<br />

- costituzione di associazioni di imprenditori proprietari di boschi;<br />

- costituzione di associazioni di imprese boschive.<br />

Sono ammissibili al finanziamento: l’affitto dei locali, l’acquisto di attrezzatura da ufficio,<br />

compresi i materiali e i programmi informatici, i costi del personale, i costi di esercizio e le spese<br />

giuridiche e amministrative. L’intervento dovrà interessare una superficie minima di almeno<br />

100 ettari.<br />

Investimenti materiali per :<br />

- conversioni di bosco ceduo in alto fusto;<br />

- diradamenti e potatura di impianti artificiali di conifere per favorire l’insediamento di specie<br />

autoctone;<br />

- stabilizzazione e miglioramento della copertura arbustiva e/o arborea naturale già esistente;<br />

- adeguamento razionale della viabilità forestale;<br />

- adozione e conservazione di materiale forestale di base per una forestazione sostenibile.<br />

Interventi di:<br />

- ricostituzione della copertura arborea e/o arbustiva su superfici oggetto di disastri e danni<br />

ambientali o a rischio di dissesto idrogeologico o percorse da incendi<br />

- realizzazione di punti d’acqua e di piazzole di atterraggio per elicotteri antincendio;<br />

- interventi di prevenzione degli incendi boschivi:<br />

creazione di fasce tagliafuoco;<br />

- avviamento all’alto fusto ai lati della viabilità stradale;<br />

ripristino della viabilità forestale con interventi mirati che non inneschino fenomeni di erosione;<br />

- miglioramento dell’assetto idrogeologico di aree soggette a rischio di dissesto con il ricorso<br />

anche a tecniche di ingegneria naturalistica;<br />

- interventi di sistemazione idraulico-forestale anche con tecniche di ingegneria naturalistica;<br />

- ripristino delle opere con interventi sistematori sulle opere esistenti;<br />

- interventi di lotta fitopatologica nei boschi attaccati da parassiti<br />

Azioni legate al miglioramento boschivo attraverso:<br />

- interventi colturali volti all’evoluzione strutturale dei boschi che esercitino funzione di<br />

protezione o ecologica;<br />

- interventi volti a favorire la rinnovazione naturale;<br />

- manutenzione della sentieristica in bosco ;<br />

- manutenzione dei reticoli idrografici superficiali;<br />

- sfalcio e ripuliture scarpate stradali;<br />

- ripuliture fasce tagliafuoco anche mediante pascolo circoscritto e controllato;<br />

- riduzione del materiale combustibile (erba e arbusti secchi) ai margini di strade adiacenti a<br />

zone boscate (esclusa viabilità forestale).<br />

Tabella 4. Misura III.4 – Altre misure forestali*. Fonte: Piano Regionale di Sviluppo Rurale (PSR).<br />

* Si veda anche il capitolo Biosfera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!