21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

ATMOSFERA – EMISSIONI<br />

EMISSIONI ATMOSFERICHE: QUADRO GENERALE<br />

Evoluzione emissioni atmosferiche (indice)<br />

120<br />

100<br />

(1990 = 100)<br />

Indice<br />

80<br />

60<br />

40<br />

1990<br />

1995<br />

2000<br />

20<br />

0<br />

SO2 NOX COVNM CO PM10<br />

Figura 13. Andamento delle emissioni atmosferiche nel <strong>Lazio</strong> (valori indicizzati, 1990=100). Fonte: APAT (banca dati<br />

CORINAIR).<br />

ATMOSFERA<br />

165<br />

Nel corso degli anni ’90 nel <strong>Lazio</strong>, seguendo un trend comune all’intero paese, si è registrata una<br />

sensibile riduzione delle emissioni atmosferiche di alcuni macro inquinanti, in primo luogo ossidi di<br />

azoto e ossidi zolfo, conseguente sia al cambiamento di combustibili nelle centrali termoelettriche e<br />

negli impianti di produzione energetica che al miglioramento della combustione nei trasporti. Negli<br />

anni successivi al 2000 si può prevedere una consistente riduzione delle emissioni di monossido di<br />

carbonio per effetto dell’introduzione di un nuovo parco autoveicoli.<br />

I dati usati per la comparazione derivano da stime effettuate a livello nazionale da APAT e<br />

disaggregate a livello provinciale con modalità top-down basata su CORINAIR per gli anni 1990,<br />

1995 e 2000. La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, sulla base di una applicazione parzialmente diversa della<br />

metodologia CORINAIR, ha prodotto una propria elaborazione, relativa al solo anno 1998, qui<br />

utilizzata per la quantificazione delle emissioni dai diversi macrosettori e per l’individuazione delle<br />

aree di maggiore criticità sotto il profilo della densità delle emissioni. I trasporti stradali<br />

costituiscono la prevalente fonte di emissioni per la quasi totalità dei macroinquinanti, con la sola<br />

eccezione delle emissioni di anidride solforosa. Gli impianti di produzione energetica, in particolare<br />

termoelettrica, costituiscono la principale fonte di emissione di composti solforati (62% nella stima<br />

regionale sul 1998, 57% nella stima APAT 2000) e una fonte rilevante per PM10 (ca. 11 – 9%) e<br />

per NOx (ca. 18 – 10%). Le emissioni da sorgenti industriali incidono per il 7 - 8% delle emissioni<br />

di ossidi di azoto e per il 24 - 26% delle emissioni di ossidi di zolfo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!