21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

-<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

2. gestione delle acque reflue 4. protezione del suolo e delle acque del sottosuolo<br />

6. protezione della biodiversità e del paesaggio 9. altre attività di protezione dell’ambiente<br />

Figura 13. Somme pagate per la protezione dell'ambiente, per le principali classi CEPA. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Anni 1995-2000<br />

(valori in migliaia di euro a prezzi correnti). Fonte: ISTAT.<br />

È prassi comune, ai fini dell’analisi del grado di utilizzo delle risorse finanziarie disponibili per<br />

determinate politiche, calcolare il rapporto tra le somme pagate e la massa spendibile, anche detto<br />

“coefficiente di realizzazione”. Per quanto riguarda la protezione dell’ambiente, come si evince<br />

dalla Figura 14, il coefficiente di realizzazione si colloca tra il 1995 e il 1998 intorno al 25% per poi<br />

crescere a partire dal 1999 (anno in cui raggiunge la punta del 34%); le risorse a disposizione per gli<br />

interventi diretti sono utilizzate, in ogni anno considerato, in misura superiore rispetto a quelle per il<br />

finanziamento di altri operatori.<br />

Non stupisce che il coefficiente di realizzazione risulti generalmente più elevato per gli interventi<br />

realizzati direttamente dalla <strong>Regione</strong>, piuttosto che per il finanziamento di altri operatori. Nel caso<br />

del finanziamento di altri operatori la capacità di realizzazione della <strong>Regione</strong> è fortemente<br />

condizionata dalla capacità di spesa dei soggetti destinatari del finanziamento, ai quali in molti casi<br />

le risorse non possono essere trasferite dalla <strong>Regione</strong> se non dopo la rendicontazione completa delle<br />

spese effettivamente sostenute. Dal momento che il finanziamento di altri operatori rappresenta la<br />

destinazione principale delle risorse regionali per la protezione dell’ambiente – sia in termini di<br />

massa spendibile (Figura 7), sia in termini di somme pagate (Figura 11) – questo fenomeno si<br />

riflette sensibilmente nel coefficiente di realizzazione complessivo.<br />

LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

489

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!